(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 252
/ 260
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 252

Balduino Emilio. Fu tra’ comici di passaggio a Mantova, nel movimento della popolazione per gli anni 1590-91-92. Il Bertolotti nell’opera sua « Musici alla Corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo xv al xviii » (Milano, Ricordi), così lo cita : « 1592, 1 gennaio. Al Gallo vi era Emilio Balduino, da Parma, comico, con spada.

Balestri Giovanni. Apparteneva alla Compagnia degli Uniti, non so in che qualità, come si rileva da una Supplica al Senato di Genova, pubblicata da A. Neri nel Fanfulla della Domenica (4 aprile 1886), per avere licenza di recitare colà per tre mesi le loro honeste Comedie, sottoscritta dalla Piissimi, dal Pilastri, dallo Zenari, dal Pelesini, dal Capitan Cardone, dal Fabri, dal Salimbeni, dal Panzanini, e dal nostro che firmò : Io Giovanni Balestri affermo ut supra. – Il testo della supplica, dice il Neri, è di mano di Gio. Paolo Fabbri, il più letterato dei compagni ; ma il capocomico, probabilmente, era Girolamo Salimbeni. La licenza fu accordata con decreto del 12 ottobre.