(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 26
/ 310
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 26

Lipparini Angelo, nato a Bologna il 1801, si diede giovanissimo all’arte, esordendo in compagnie secondarie nel ruolo di amoroso : e tanto vi progredì, che nel biennio '28-'29 lo vediamo primo attore assoluto nella rinomata Compagnia di Lucrezia e Amalia Bettini. Sposata poi la vedova dell’attore Iarcos, Marietta Borgi, pregiata servetta. formò compagnia, mantenendosi per quasi un trentennio uno de'più esperti capocomici. E dice il Colomberti nelle sue note che la Compagnia del Lipparini, non mai primaria per celebri attori, non fu mai secondaria a nessun’altra per piacere al pubblico delle primarie città d’Italia. In essa nonostante, al fianco della Marietta, già di per sè un de'più grandi ornamenti, militarono la Santoni, la Fumagalli, il Coltellini, il Marini. Avanti il '60 il Lipparini, abbandonato il teatro, si restituì in patria, dove morì sul cadere del '79.

Lasciò molti figli dedicati all’arte paterna, tra'quali uno che sposò Lucrezia Bettini, figlia della celebre Amalia.