(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 93
/ 290
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 93

Marliani-Raffi Maddalena. Veneziana, moglie del precedente, e attrice egregia nelle parti di serva, fu sempre col marito sotto il nome di Corallina, eccettuato un triennio, in cui se ne staccò, per inconsideratezza, come dice il Goldoni. Nelle cose improvvise non aveva chi le stesse appetto : e nelle premedicate fu tale il valor suo. che il Goldoni e il Chiari serisser più epere a posta per lei : quegli La serva amorosa. La donna di garbo. La Locandiera : questi La [illisible chars]amorosa. La [illisible chars]. Di lei, a proposito della Serva amorosa. Carlo Goldoni scrive. Mem., II, 110 :

Mar[illisible chars], il Brighella della Compagnia, era maritato : sua [illisible chars], la quale era stata ballerima da corda al pari di lui, era una giovine veneziana molto bella ed [illisible chars], poema di spirico e di talenti, e mostrava felici disposiricai per la commedia : ella aveva abbandonato suo marito per giovanile inconsideraterra, e venne a riunirsi con lui dopo tre anni, preadendo l’impiego di serva nella Compagnia di Medebach sotto il nome di [illisible chars].

Era gentile, rappresentava le parti di serra, e quindi non mancai d’interessarmi per lei. Presi cura della sua persona, e composi una commedia per la sua prima sperienan.

Madama Medebach mi somministrava idee interessanti, commoventi, e d’un comico semplice ed innocente ; e madama Marlisni viva, piena dì spirito, e naturalmente accorta, dava un nuovo stimolo alla mia immaginativa, e incoraggiavamì a lavorare in quel genere di commedie che richiedono artifizio e finezza.

Cominciai dalla Serva amorosa……………

………………………….

Questa commedia ebbe un incontro completo. Corallina fu estremamente applaudita, ma divenne tosto una rivale formidabile per madama Medebach.

E nella prefazione alla Serva amorosa (Edizione Pasquali, vol. III, pag. 76) :

Non nego che molto non abbia contribuito all’ ottima riuscita di tal commedia il merito personale di quell’ eccellente attrice, che sostenne mirabilmente il personaggio di Corallina ; ma appunto conoscendo io dove potea fare maggior risalto la di lei abilità, ho procurato vestirla d’una prontezza di spirito, che a lei suol essere famigliare, e mi è riuscito l’effetto, a misura dell’intenzione.

Recatasi col marito nella Compagnia Battaglia, rimase tuttavia, benchè in là con gli anni, quella celebre Corallina che fu nella sua fresca giovinezza, e le lodi — dice il Bartoli — che a lei si dànno in alcuni moderni romanzi sono degne di lei ; ma meglio sarebbero state in una storia vera, di quello che figurano in mezzo alle favole. Patente allusione all’opere del Piazza, che ha parole di vivissimo encomio per l’ incomparabile artista. (Vedi Medebach Teodora).