/ 165
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 451-452
eredità. La lettera è pubblicata per intero dal Campardon. Quanto al costume e al carattere dello Scapino, metto qui tradotte
lette è stata fatta per Bissoni stesso. Abbiamo una stampa di questo costume , disegnata e incisa a Parigi dal Bel, che era un
cisa a Parigi dal Bel, che era un famoso disegnatore italiano. Questo costume , stando alle apparenze, era sul teatro innanzi a
tore italiano le Bel non fu altri forse che Stefano Della Bella, e il costume di cui parla Riccoboni fu quello forse di Buffett
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 438-443
. Arlequin. Ed io vado ad intituninarmi. Adesso, adesso torno. Il costume di Colombina è nel Teatro del Gherardi uguale a q
n atto di Gherardi Le Retour de la foire de Bezons. Da quella sera il costume di arlecchina diventò popolare nelle baracche de’
iana, del quale verrò riproducendo le principali opere, ci ha dato il costume dell’ Arlecchina in una delle sue incomparabili a
e, Scaramuccia, e altri tipi del nostro antico teatro. V. anche il costume di Rosetta, al nome di Bertoldi (pagina 382). Anc
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 448
rco, mi bisogna necessariamente toglier la maschera per la verità del costume . Quando io faccio una parte di bleso, mi tolgo la
apidità singolari. Nulla uguaglia la prontezza con cui egli cambia di costume e di maschera ; la sua perizia a questo proposito
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 773
Così il Quadrio (V. 237). Vedi in Bocchini Bartolommeo, pag. 459, il costume di Mestolino, lasciatoci dal Callot ne’ Balli di
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
o lume. Del Paganini il nome alle Tirrene sponde vivrà, che per nuovo costume senno e onestà trionfa in dotte scene. In segno
l tuo nome, o Signor, l’onde Tirrene rendan sempre immortal, qual per costume rend’io gli Eroi sull’erudite Scene. Per le rime
e. Veggan pur con stupor l’onde Tirrene, che di calcar seguite il bel costume uno i dotti Licei, l’altro le Scene.
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 556-560
e non aver niun vincolo di parentela con quello di Venezia. Quanto al costume ho riprodotto la maschera del Sand, che non è che
Tabarino là è senza barba e coll’ enorme tesa del cappello, base del costume tabarinesco, calata sull’occhio manco (pagina 556
escritti in versi abbastanza garbati, ci mostra Tabarrino in perfetto costume di gentiluomo spagnuolo del secolo xvii con sotto
7 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Conclusione »
ssima, e di recedere dall’altro con lo aver rappresentata Ifigenia di costume eguale. Ama essa la vita per sentimento di natura
ome la rappresenta Euripide, per la qual disuguaglianza e anomalia di costume egli vien tassato da Aristotile nella Poetica 61.
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 244-245
voravo per la sua gloria, ed essa dissipava le mie malinconie. Era un costume inveterato fra i Comici italiani, che le Camerier
ali l’attrice mostrandosi sotto forme differenti cambiava molte volte costume , rappresentava molti personaggi, e parlava divers
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 254-257
a diritta ; Colombina, a tre quarti, vòlta a sinistra, mascherata, in costume di Arlecchina, bella ; e accanto a lei il dottore
in costume di Arlecchina, bella ; e accanto a lei il dottore col suo costume nero. A sinistra Silvia con veste color di rosa e
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 418-419
resentata al Petit-Bourbon, il 14 dicembre 1645 (op. cit.). Quanto al costume dello Spezzaferro, metto qui la riproduzione di d
o alle sue figure. Nell’ Arlequin Lingère du Palais, del Gherardi, il costume di Spezzaferro è un misto dei due qui riprodotti.
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 213
al nome di Degli Amorevoli Vittoria (V.). Vedi anche (pag. 626) pe 'l costume il Francatrippa di Callot, danzante con Fritellin
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 28-29
in teatro, recitava mirabilmente le parti di spiritoso intrigante, in costume di arlecchino senza la maschera. Dovè recarsi a P
elque prière, c’est le moins que vous puissiez faire. Pel ritratto e costume di Locatelli, V. Cantù Carlo.
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 876
di Adelaide Ristori a Parigi, ove le si fece il presente ritratto in costume di Elisabetta nella Stuarda di Schiller.
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 411
bella litografia in foglio del Doyen di Torino (1840) la raffigura in costume di Pia ; ma per la piccolezza della statura, a le
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 669
o « che la Vinacesi da lui conosciuta giovine di molta abilità, ma di costume riservato, contenta di ciò che guadagnava in Ital
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 693
Bello, forte, simpatico, ma di una cotal durezza ne’ modi, meglio il costume gli si attagliava che la marsina. Smessa il Pezza
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 310
del coturno, si diede alla maschera del Meneghino, ammodernizzandone costume e repertorio, e diventando in breve non indegno s
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 202
lo di Corte sotto Carlo IX nel 1572, tutti i cortigiani vestissero il costume di una maschera italiana, e quello d’arlecchino f
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 27
decoro nell’allestimento scenico, per l’armonia nelle voci, pel buon costume nel…. retroscena. Giovanni Aliprandi fu primo a d
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 121
’ ultimo atto della rappresentazione invitare il pubblico, secondo il costume , alla recita del domani : e tale e tanta era la g
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
a di gran pregio, e fatto a posta per recitar l’ Arlecchino…. nel cui costume egli era proprio ne’suoi panni. Parlava molte lin
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 227-235
iglio, di Persuasiva al figlio, di Maledizione al figlio…. Quanto al costume , si posson col soccorso dell’iconografia notare a
calzoni e calze rossi, e zimarra nera. Il Sand, riferendosi forse al costume degli antichi veneziani del Gran Consiglio, dice
a, che trovo nell’Università di Bologna (V. pag. 231), nella quale il costume non è osservato a tutto rigore. Anticamente il Pa
oggi, in Francia, esso appare coi capelli e la barba incipriati e in costume alla Luigi XV. Talora fu veduto a viso scoperto,
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1021-1022
dì nella suite du festin de Pierre, il 4 febbraio 1673, col nome e il costume di Pierrot, tipo di servo sciocco, che il Geraton
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 259
rminato lo spettacolo, il Pertica, traversando una strada, secondo il costume , per recarsi a casa, fu arrestato da quattro uomi
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 706
re ogni esagerazione ridicola. Per lui lo stenterello non ebbe più il costume tradizionale ! brillante, o caratterista, o anche
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 255-256
di ogni nuovo abito ch'ella facesse, o per la scena o per fuori, o in costume o in borghese ; tal che alla sua morte si trovò u
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 863
nia che doveva recarsi a Parigi. Anche il Callot ce ne ha lasciato il costume ne’ Balli di Sfessania, danzante in coppia colla
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 456-459
dolino ; ma a me pare non si debba con troppa sicurezza attenersi pel costume a coteste incomparabili figurine, nelle quali, a
o stupido che fa il bravaccio, come il Capitano ; e di Capitano ha il costume con grandi piume al cappello, grandi stivali, e g
29 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « [Privilegio] » pp. -
dovuta diligenza, nulla contiene, che a Regj dritti, e al buon civile costume si opponga. Sono intanto di avviso, potersi la M.
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 568-569
a mimica, la direzione, il contegno e la controscena, il vestiario in costume e l’acconciatura, le doti naturali, la moralità d
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 14
padre la bambinata del figliuolo, volle farsi un ritratto in perfetto costume di cuoco, con la casseruola in una mano e il mest
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 635-637
pied d’un acteur de la Comédie italienne, Alborgheti dit Veronese, en costume de soldat. » Alborghetti Veronese ? Errore eviden
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 534-535
dicesima lettera del primo libro, interessantissima per la storia del costume , coll’indirizzo : « al mio conzontao in openion,
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 592-594
l’un l’altro sulle spalle. Assomiglia allo Scaramuccia anche un po'il costume datoci dal Sand, di cui giacca e calzoni corti so
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 307-309
Perfido ! Arresta i passi, e riedi a questa che al tuo desire, al tuo costume abbietto ardisti d’immolar semplice Donna. Torna,
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 711-720
go in azione, nel quale avevan parte Momo, Arlecchino e Mezzettino in costume da vecchio, Veramente in quel presque sexagénair
l Bonnart che il lettore vedrà nel corso dell’opera riprodotte. Il costume di Mezzettino – dice Riccoboni – trae la sua orig
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 915-921
pria, schiatta d’incliti padri, ordine illustre che hai per dritto di costume e sangue titolo di gentile ; e tu pietoso sesso l
uosa. Pittori, scultori, incisori, ne ritrasser le sembianze in vario costume . Andato il Colomberti a visitarla nella sua villa
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 724-729
di veder su la scena uno degli antichi Imperatori romani. Vestiva il costume imponente che ammiriamo nelle antiche scolture, r
ume. Col nobil gesto e colla lingua i cuori di lusingar ognor hai per costume  ; se pianti adombri, ire, sospiri, amori, il ver
39 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO I. Stato del Teatro Francese prima della Medea di Pietro Cornelio. » pp. 4-7
airet piacque in Francia molto più perciocchè da lui fulle imposto un costume più naturale e più dolce.
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 801-806
commedia, uscire alla ribalta a sipario calato, e vestito com’era del costume teatrale, discorrer degl’interessi di casa sua, c
ssantissimo sipario, il quale, oltre al comprender Luigi Duse nel suo costume , e gli altri di famiglia, l’Alceste sopr’a tutti,
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 263-265
iava ancor sorridere, nel sonno, le loro labbra dischiuse. Quanto al costume , la maschera del pulcinella è nata con la camicia
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 642-645
h'ella e il piccolo Dubois eseguivano dopo il Principe di Salerno, in costume di vendemmiatori, dei quali esiste una incisione
43 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO IX. Pregiudizj dell’Autore della Storia de’ Teatri, rilevati dall’Apologista. » pp. 95-111
potrebbe temersi, che in vece del purgato stile imparasse il corrotto costume . RISPOSTA. Siccome non si schiva il frequentare l
non è punto vero, che nelle Commedie di Ariosto s’insegni il corrotto costume . Questo è detto apologeticamente. Anzi al corrott
l corrotto costume. Questo è detto apologeticamente. Anzi al corrotto costume , a’ vizj palliati, alla prepotenza, alla venalità
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 349-355
o, che con la sua brava Flaminia si è dato non solo ad ingentilire il costume pur troppo villano de' vostri Istrioni, col rende
Sannio, che aveva sotto certo rispetto le stesse caratteristiche del costume  : quistione non ben risolta tuttavia. Tale opera
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 832-837
role, le passioni, il carattere del personaggio, vestitelo secondo il costume del suo tempo, poi recitatelo con anima, senza fr
volta, recitando in Asti a teatro vuoto, pensò bene la terza sera, in costume di Oreste, di rivolgere allo scarso pubblico le s
46 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo decimo »
a, e a quelli dell’arte. Per la stessa ragione fu anche levato via il costume di chiuder con un coro ciascun atto del melodramm
l’esistenza del coro. Invece non per tanto di questo fu introdotto il costume di finire gli atti con un’aria o con un duetto, o
o mente i Greci, e per essersi lasciati strascinare da un invecchiato costume , caricarono (checché ne dica in contrario la prev
47 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO IX. Teatro Spagnuolo del secolo XVIII — CAPO II. Commedie: Tramezzi. » pp. 68-88
cuzione, ma parvemi priva di energia e d’interesse nella favola e nel costume . Nel Saggio teatrale del sig. Sebastian y Latre u
n padre spensierato, come nell’altra è una madre tale che corrompe il costume del figliuolo: vi si vede una D. Ambrosia vedovet
mpertinente, intollerante, tutte le dissipazioni della gioventù senza costume , e fomenta la di lei sconsigliata propensione per
48 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO II. Tragedie latine d’oltramonti, Tragici Olandesi, e Teatro Alemanno. » pp. 135-142
sa grossolana ristucchevole per chiunque abbia fior di gusto, di buon costume e di politezza. La regina Sofia Carlotta trattene
49 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO V. Tragedie Latine d’Oltramonti: Tragici Olandesi: Teatro Alemanno. » pp. 286-290
sa grossolana ristucchevole per chiunque abbia fior di gusto, di buon costume e di politezza. La regina Sofia Carlotta trattene
50 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Delle scene »
a nelle scene si trovasse col pittoresco unito insieme il decoro e il costume . Le scene prima di qualunque altra cosa nell’oper
quanto sanno d’imitarla nella irregolarità e varietà sua. [5.6] Loro costume è di scegliere quegli oggetti che nel genere loro
51 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO II. Se i Mori Spagnuoli ebbero Poesia Scenica. » pp. 9-13
tere, che giusta il Casiri, gli Arabi non rappresentarono, secondo il costume Europeo, nè Tragedie nè Commedie, e che niuno Scr
52 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO IV. Teatro Francese prima della Medea di P. Corneille. » pp. 157-165
iret piacque in Francia molto più, perciocchè da lui le fu imposto un costume più naturale e più dolce.
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 602-604
la Dalmatina di C. Goldoni, fu colto da apoplessia, ancor vestito del costume di teatro, e in capo a otto giorni morì miseramen
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 678-680
continui ai quartieri di Porto e di Pendino ove imparò la lingua e il costume della nostra gente, diventandovi, pur dopo breve
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1009-1013
ma assai probabilmente del Bonnart, importantissime per la storia del costume teatrale dei nostri comici sullo scorcio del seco
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 570-583
toriografi del Teatro italiano in Francia. Al momento di accennare al costume di Buffetto, mi balzò agli occhi della mente la m
era, anzi il ritratto di un antico Brighella, di cui non solamente il costume , ma e il tipo mi par concordino a segno con quell
aducibile, il nome generico di Brighella, ben noto in Francia, il cui costume vediam già nel quadro di Porbus del 1572 indossat
57 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo III. Teatri orientali. » pp. 14-18
cagione, essi in tal modo avvivano la finzione con i veri colori del costume , che ne risulta quella tanto desiderata incantatr
58 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « A CHI AMA la poesia rappresentativa » pp. -
, e questi menano graduatamente agli eccessi dopo di aver corrotto il costume . Or quale antidoto forniscono le stesse leggi con
cagioni che le viziano ed affrettano la morte della pianta. Ma il mal costume invecchiato nè anche, al dir di Orazio, colla for
59 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimosesto »
a profonda sagacità del legislatore di Lacedemonia che un sì bizzarro costume fosse privo d’ogni ragion sufficiente che rendess
olamente agli allievi di Licurgo; che la vita frugale e laboriosa, il costume puro e severo, la loro naturale robustezza d’anim
o a’ Romani fu il poeta Livio Andronico, il quale facendo, secondo il costume di quei tempi, da attore nella sua commedia, fu f
ato, che contiene l’espressione vaga d’un affetto passaggiero, o d’un costume nazionale, o lo sviluppo naturale di quell’attivi
altro più per l’autorità imperiosa della religione, o d’un inveterato costume che per proprio sentimento177, ma sarà sempre ver
ssione del gesto è più rara e meno efficace, come all’opposto dove il costume o le circostanze o la necessità diminuiscono il v
modo una connessione, un vincolo fra tutte le parti dello spettacolo. Costume che riesce quivi assai meglio adattato e più natu
tolato lo Spirito, va ancora più avanti, e supponendo che l’accennato costume non fosse abbastanza efficace avrebbe voluto di p
60 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 13-20
9, indi al figliuolo Federigo. Nella Rebecca e nella Susanna serbò il costume de’ nazionali di trasportare sul teatro i fatti d
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 426-430
del 1572, nel quale egli ritrae un ballo della Corte di Carlo IX : il costume del nostro personaggio è quivi indossato da Cater
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 850-853
di vestiario (prima d’allora non dovevan provvedersi per gli abiti in costume che del così detto basso vestiario, cioè scarpe,
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 732-736
questo personaggio, ha voluto allontanarsi dall’adottato suo trivial costume , e l’ha reso un uomo illuminato e spiritoso ; che
64 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO I. Vuoto della Storia Teatrale nell’età mezzana. » pp. 57-79
ives fueris, patus appellaberis, sic nostra loquitur Graecia. Questo costume motteggiato nel dramma ci mena al tempo in cui i
r diletto e ristoro del popolob. La Sicilia fin dal IV secolo ebbe in costume d’inviare a Roma gli artefici di scena che produc
65 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « A CHI AMA LA POESIA RAPPRESENTATIVA. » pp. -
i, e questi menano gradatamente agli eccessi dopo di aver corrotto il costume . Or quale antidoto forniscono le stesse leggi con
cagioni che le viziano ed affrettano la morte della pianta. Ma il mal costume invecchiato nè anche, al dir di Orazio, colla for
66 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 77-87
9, indi al figliuolo Federigo. Nella Rebecca e nella Susanna serbò il costume de’ nazionali di trasportare sul teatro i fatti d
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 260-263
una parzialità nata da vederla a meraviglia rappresentare, deve a mal costume imputarsi ; dichiarandomi io, che senza che altri
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 288-292
ici, e specialmente al cospetto del capocomico. Il primo passo al mal costume fu il suo matrimonio col Bartoli, maniaco per la
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 922-927
scelti in un dato periodo ? E il Matamoros del quadro che non ha nel costume veruna somiglianza colla incisione contemporanea
70 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VIII. Teatri materiali. » pp. 213-236
venienti che nuocono al verisimile e guastano l’illusione. Per antico costume compariva in siffatta scena con cortinas un sonat
adrid, volle dubitare della verità di questa descrizione, per natural costume di non credere che a se stesso ed a’ suoi corrisp
71 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimoquinto »
fanno del buon senso in grazia del canto; terremmo allora con essi il costume , che suol tenersi col frammenti della greca scult
, e alle nenie di quella passione. E ciò perché? Perché un inveterato costume vuole che in ogni opera devano comparir sul teatr
racolo di Esculapio tornasse a viver fra noi. Ma non mi piace siffato costume . L’eunucare un povero poeta che non ha fatto alcu
ndolare dal primo che gli sa destramente piantar le carote, poiché il costume comanda che per tariffa scenica devano mostrarsi
e, e che verso la fine dell’atto vadino sfilando a poco a poco. Cotal costume mi piace assai ed è caratteristico dell’opera. La
72 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni teatro. » pp. 10-16
del corpo intero . . . . . Ma conoscenza di dritti, osservazioni sul costume , raziocinj, artifizio di lagnarsi impunemente, sa
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — (Ferdinando Martini, Al teatro. Firenze, Bemporad, 1895). » pp. 78-82
lla vigorosa fantasia si piacessero del contrasto fra la severità del costume che s’era imposta, e le sfrenate amorose passioni
74 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo terzo »
che eglino medesimi recitavano al popolo i loro componimenti, il qual costume durò sul teatro costantemente fino ai tempi di So
ngo tempo che per tutto altrove, si conservò fino a’ nostri giorni il costume di eseguire siffatte rappresentazioni benché tras
r più funesto di quello, che le viene indirizzato dalla corruzion del costume . Però il Pontefice Marcello Secondo avrebbe scacc
ispettabili eccezioni che, per esser poche, non bastano a derogare al costume generale. Le insinuanti e vivaci modulazioni dest
75 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo nono »
aperture di molte opere italiane si lavorarono alla francese, il qual costume durò per più di vent’anni di qua dai monti fino a
Non fumum ex fulgore, sed ex fumo dare lucem.» [14] Quindi aveva per costume di esser modesto e rattenuto in sulle prime per s
meno per questo merito che per lo studio posto nella espressione del costume musicale, intendendo io con siffatto vocabolo il
rve d’argomento a provar la diligenza di questi eccellenti maestri il costume che avevano, siccome riferisce il Buontempi illus
76 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo duodecimo »
oteo, dove codesto musico vien trattato come eretico e corruttore del costume pubblico per aver alterata l’antica musica aggiug
atta calma. Perciò nei secoli più remoti della Grecia s’introdusse il costume di cantar nei convitti le lodi degli dei e degli
i suoni più gravi o più acuti, e de’ tempi più veloci e più lenti. Il costume in cui siamo fin dalla infanzia di non considerar
la stessa sillaba. Se prestiamo fede all’erudito Bochard, un siffatto costume fu tramandato a noi da quei poeti e musici antich
n tal guisa: «Ma quanto poi siano queste in oggi tolte a noi da nuovo costume , o trascuratone l’uso di esse, egli è ben facile
mo libero non avendo forza di mutare l’animo altrui a questo e a quel costume ». Discorso a Giulio Caccini sopra la musica antic
77 (1772) Dell’opera in musica 1772
massimamente da quello dell’opera in musica, il gusto delle arti e ‘l costume delle nazioni; e quanto agevolmente l’inosservanz
za delle belle arti, della formazione o del corrompimento del publico costume . [Pref.2] Se l’Italia, attraverso alla barbarie
ref.3] Molto più importante ancora è l’influenza degli spettacoli sul costume delle nazioni. Le rappresentazioni tragiche, in c
mia patria, come quegli che veglia diligentemente sulla direzion del costume , direzione in cui consiste il più sacro e il più
Poiché dunque tanto influiscono gli spettacoli sulle cognizioni e sul costume delle nazioni, egli sarebbe desiderabile che queg
massimamente da quello dell’opera in musica, il gusto delle arti e ‘l costume delle nazioni; e quanto agevolmente l’inosservanz
canto e in volgar lingua le gesta de’ duci e de’ monarchi, come d’un costume non recente. Dalla maniera dunque, onde il lodato
macco20. E il Villani espressamente attesta, che per antico aveano in costume quelli di Borgo San Priano di dare al publico sì
un momento. Ma la rigorosa unità offende, talora irreparabilmente, il costume e la condotta della favola, vale a dire le più es
a essere egualmente verisimile e maravigliosa e piena d’affetto, e ‘l costume e lo stile egualmente convenirsi, qualunque il nu
ello stento che pruovano a cavar di gozzo que’ difficili passi, ond’è costume di formar le cadenze. Cap. III. Dello stile p
e ‘l loro ornamento non sarà l’argento e l’oro, ma la gentilezza e ‘l costume . Ove l’abito non differisca dalla scena nel color
acerci, non già con goffe e ridicole maniere, ma coll’imitazione d’un costume placido ed ameno. Cap. II. Della danza teatra
o una sola commedia del Molière cagionare una general rivoluzione nel costume delle donne francesi109 , e un tragico poeta rifo
re uno de’ maggiori monarchi del mondo, abolendo con quattro versi il costume che aveano i re di Francia, di danzare su’ public
l’autorità di riguardevole scrittore112. [Sez.VII.1.0.2] Se dunque il costume e le arti d’una nazione, importantissimi oggetti
ica, la pittura, l’architettura, la danza, possono molto influire nel costume e nel buon gusto d’una nazione, se ciascuna delle
rappresentazione e, quello ch’è dilicatissimo oltre a ogni altro, il costume della nazione. Veggiamo in breve, come s’abbia eg
ssendo fuor di dubbio tutto ciò che il teatro ha di contrario al buon costume , alle buone regole e al buon ordine, tutto deriva
lui. Cap. III. Come vada procurato nell’opera in musica il publico costume [Sez.VII.3.0.1] Io non entrerò a dimostrare qu
e quanto importante oggetto pel direttore dell’opera in musica sia il costume della nazione. La cosa parla sì vivamente da sé,
peratore, giacché queste mercenarie Salomi hanno talvolta corrotto il costume delle più famose nazioni. Un tale paragonava le b
ente, richiede, ordinando che l’opera in musica non solo non nuoca al costume de’ cittadini, ma che lo migliori e lo emendi. Ri
a, come altri declama, uno spettacolo privo di buon senso e nocivo al costume ; ma per lo contrario contribuirà moltissimo al pr
o chi meglio sapea e potea. Infra l’altre, come per antico aveano per costume quegli di borgo san Friano di fare più nuovi e di
tentò egli a suoi giorni di restituire con esse Tragedie anche questo costume ». La fonte di Quadrio è la princeps del De Archit
iù celebri di tutte le altre nazioni: tragedie corredate di unità, di costume , d’interesse, di sublime linguaggio poetico, di s
ili sono insinuati nella Tragedia, e tanto più gravi, quanto che o il costume , o la condotta del poema, o la dignità de’ person
all’udito e alla vista cose sì ripugnanti al nostro genio e al nostro costume ». • il Crebillon e ‘l Lazzarini: Prosper Jolyot d
Polibio: nel quarto libro delle Storie, capp. 20-22, Polibio loda il costume della maggior parte dei popoli dell’Arcadia che i
proferì con una inflessione di voce, e con una maniera sì acconcia al costume e al sentimento della persona introdotta, che par
a, come altri declama, uno spettacolo privo di buon senso e nocivo al costume ; ma per lo contrario contribuirà moltissimo al pr
questo se ne fosse sostituito immediatamente un altro, essendo strato costume degli antichi di far succedere a un tragico un co
78 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni Teatro. » pp. 12-22
olleciti del corpo intero. …Ma conoscenza di dritti, osservazioni sul costume , raziocinio, artificio di lagnarsi impunemente, s
79 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XVI. Dell’uso delle Antiche Maschere. » pp. 201-212
himimo Favore rappresentò colla maschera e coll’imitazione, giusta il costume , la persona dell’imperadore rinnovandone le azion
80 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO I. Stato della poesia scenica in Francia. » pp. 65-76
e di Jodelle, e nell’atto III senza verun riguardo nè al decoro nè al costume questa regina alla presenza di Ottaviano prende p
81 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IX. Dell’uso delle antiche Maschere. » pp. 290-297
imimo Favore rappresentò colla maschera e coll’ imitazione, giusta il costume , la persona dell’imperadore rinnovandone le azion
82 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO I. Stato della poesia scenica in Francia. » pp. 3-12
ie, e nell’atto III l’autore, senza verun riguardo nè al decoro nè al costume , fa che questa regina alla presenza di Ottaviano
83 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VI. Teatro Spagnuolo Comico e Tramezzi. » pp. 149-194
cuzione, ma parvemi priva di energia e d’interesse nella favola e nel costume . Nel Saggio teatrale del sig. Sebastian y Latre s
l’altra è una madre oscitante e mattamente indulgente che corrompe il costume del figliuolo. Vi s’introduce una donna Ambrosia
impertinente intollerante tutte le dissipazioni della gioventù senza costume , e fomenta la di lei sconsigliata propensione per
84 (1732) Paragone della poesia tragica d’Italia con quella di Francia
he per esistere abbatte la quarta. Nel capo quinto Calepio tratta del costume a partire da una premessa di ascendenza muratoria
nche i Francesi si sono dimostrati reprensibili nel non rispettare il costume originario degli eroi antichi messi in scena, att
sempre animate dall’attenzione nel preservare la verosimiglianza del costume dei personaggi, che si ottiene appunto attraverso
zione del personaggio. Tra i modelli positivi, quanto al rispetto del costume , andrà notata la particolare lode per Antonio Con
acconcio il considerar la favola quasi anima e l’altre parti cioè il costume , la sentenza, la favella ed il metro quasi corpo
serò quindi alle considerazioni che mi sembreranno opportune circa il costume , circa l’elocuzione e circa il metro. Capo I.
cerimonie a costo della vita e l’altra che il poeta s’è regolato col costume de’ suoi tempi, in cui non erano sì sottilmente c
cita spavento, ma muove poca compassione, sì perché quel re appare di costume alquanto crudele, come perché la commozione che f
o di ciò nel vedere eschiuse in varie favole le persone crudeli, o di costume per altro odioso, che svegliano l’indignazione ne
egnamente lodato Terenzio dal Donato per essersi in ciò dipartito dal costume greco ed avere arricchito gli argomenti suoi con
alanteria s’accomoda agevolmente senza offesa di certe convenienze al costume di quella nazione, come perché l’applauso delle l
Nelle tragedie greche non è notabile tale inconvenienza sì perché il costume di que’ tempi permetteva al medesimo il famigliar
eriore risoluzione. S’accresce l’inverisimile per l’inconvenienza del costume , mentre s’attribuisce tal debolezza ad un re, che
mezzi di farle venire in acconcio alle vicende ed alla proprietà del costume , e d’animarle colle circostanze dell’azione, in c
il discorso. Prima d’ogni cosa m’accade di riflettere che, benché il costume sia un ornamento notabilissimo della poesia dramm
cia molto più di quella di Cornelio, perocché dallui fulle imposto un costume più naturale e più dolce. Il medesimo si potrebbe
lce. Il medesimo si potrebbe dire d’Orazio, a cui Cornelio ascrive un costume troppo aspro, il che non fa il nostro Aretino, ch
e riguarda la lesione della dignità de’ caratteri appare certo che il costume del secolo aveva non poco contribuito: però nelle
fila che di sapere il fine del suo nemico. Tomaso Cornelio deprava il costume del Conte d’Essec col renderlo pazzo d’amore e fa
non aveva altro stimolo che ’l desiderio di regnare. Impropri per lo costume d’un giovine allevato fra l’armi e convenienti so
roposito la sorte de’ guerrieri. Per disuguaglianza sconvenevole è il costume della Merope del Torelli, la quale dopo aver most
tal fasto attendi? [5.5.5] Indecente per inequalità trovo anche il costume dell’Oreste del Rucellai, il quale, come che fort
na parla del proprio figliuolo. [5.6.2] Per lo secondo è notabile il costume d’Ippolito nella Fedra del Racine e quello d’Elet
o d’altri, ma la sua, e che non si può riprendere d’avere alterato il costume d’Elettra nulla più che i pittori che dopo Apelle
senza fulmine in mano. Sofocle ha bensì commesso delle indecenze nel costume d’Elettra che non pure imitare non dovevansi, ma
bbia ragionato della sentenza per ciò che riguarda lo scoprimento del costume , mi rimane ora a discorrere della medesima, consi
o dei tempi scenici all’impiego di soliloqui e a parte; nel quinto il costume ; nel sesto l’elocutio; nell’ultimo la versificazi
iranno, la sua persona pure non è tirannica, rappresenta piuttosto il costume d’ottimo Principe, ed ella che porta il titolo di
di assecondare una logica troppo «galante», negando che esistesse nel costume greco una qualche familiarità fra sovrano e popol
a autorità della religione e per quella, poi, del tiranno invecchiato costume , pacifico ed inevitabile possessore del teatro dr
tica per il teatro italiano. Nel quinto capo egli viene trattando del costume , aspetto che i drammaturghi francesi curano con p
tto che i drammaturghi francesi curano con particolare attenzione. Il costume era una delle sei parti essenziali della tragedia
za i caratteri ci potrebbe essere»). Nel Cinquecento il dibattito sul costume , in merito al quale le parole di Aristotele aveva
ua traduzione Castelvetro aveva accentuato la natura deliberativa del costume («Hora il costume è tale, che dimostra quale sia
elvetro aveva accentuato la natura deliberativa del costume («Hora il costume è tale, che dimostra quale sia l’attione nelle co
cese abbia fatto talvolta confusione su questo punto, considerando il costume la parte essenziale della tragedia, come dimostre
non erano mancate, sia da parte francese che italiana, le censure al costume delle tragedie italiane: Rapin aveva condannato l
Dubois, Genève, Droz, 1970, p. 43). Sull’importanza del rispetto del costume si era soffermato anche Gian Vincenzo Gravina nel
izi, che corrono per le novelle nostre tragedie, le quali o non hanno costume umano, ma tutto chimerico, e confondono il sesso,
a superiorità degli antichi ai moderni in quanto alla trattazione del costume , ma nel paragone fra le tragedie francesi e quell
Iffigenia di Racine, che sono la medesima cosa, ma con quanto maggior costume resti espresso dall’Italiano, che dal Francesi, e
ancesi, che non troverranosi mai espressioni più tenere, e di maggior costume di quella di Sofonisba allorchè, o trovasi ai pie
contro le due donne. Articolo II. [5.2.1] Il primo aspetto del costume che Calepio prende in esame è la moralità dei per
eorica francese, che quando il filosofo greco parlava della bontà del costume intendesse non la bontà morale, ma piuttosto la b
epio prosegue nell’esame delle affermazioni corneilliane in merito al costume . Il francese, nel seguito della sua argomentazion
basata sull’ammirazione e sulla meraviglia; egli quindi subordina il costume al fine della tragedia, insistendo sul fatto che,
alamente espone Castelvetro: perché in quella particola si tratta del costume di tutte le persone in generale; essendosi poc’an
9] Al termine di questa lunga requisitoria contro l’inadeguatezza del costume di alcuni protagonisti dell’opera corneilliana, C
del Seicento, Bern, Lang, 2006, p. 66). [5.3.2] Un altro difetto di costume consisterebbe, secondo Calepio, nel far sì che un
er operar dirittamente, noi non dovremo giammai rappresentare vizioso costume , che quello, che non si può togliere, senza corro
. I diversi stili oratori dipenderanno poi dalle solite categorie del costume («Conciosiacosa, che monti non poco di qual età s
on del tutto secondario. Il Gravina, riprendendo il generico termine « costume », derivato da Castelvetro, riproduce le classiche
izi, che corrono per le novelle nostre tragedie; le quali o non hanno costume umano, ma tutto chimerico, e confondono il sesso,
«bienséance» commesse dai tragici greci. La Mesnardière criticava il costume di alcuni personaggi di Sofocle, e in particolare
enire per sanare i tanti problemi che presentava sotto il profilo del costume l’Iliade, adattandola, nella sua traduzione, al g
tico francese, prendendo le mosse dalle parole di Aristotele circa il costume , affermava che in un protagonista come Alessandro
; onde son fuori di tutte queste difficoltà, perchè neppure di questo costume han da cercare il ritratto della natura […]. E qu
osi luogo solo a questo, rimane abbandonata ogni espressione di altro costume e di altra passione, comparendo solo in iscena un
mpi; e se si vuole, dirò eziandio, che non è da biasimarsi affatto il costume di temperare la soverchia severità delle Tragedie
ella Tragedia, o richiegga semplicità, o grandezza; quando il natural costume vi sarà ben’espresso, e alletterà, ed efficacemen
lontana, e straniera nazione; per la similitdine tuttavia del natural costume non ne sentirebbe forse gran compassione?», Giuse
3, pp. 91-106. [5.4.6] Calepio passa infine agli elementi minori del costume , generalmente rispettati dai tragici francesi. Qu
io riproduce in questo frangente considerazioni tradizionali circa il costume semplice della tragedia greca, ma condanna gli au
tamenti o fanno affermazioni che sono palesemente in conflitto con il costume moderno. A supporto della propria tesi il bergama
i personaggi di Euripide («E quantunque queste persone abbiano buono costume in Euripide, l’hanno però ottimo in Seneca: come
gliele dia vinta nella maestà, e negli affetti, e nell’osservanza del costume e nella vivacità delle sentenze», Giambattista Gi
no grave la colpa di questi drammaturghi, i quali si sono adeguati al costume greco perché i soggetti delle loro tragedie erano
apparteneva alla maestà romana, doveva tralasciare in questa parte il costume greco, e accostarsi al romano», Giambattista Gira
si», e ammoniva i drammaturghi contemporanei ad adeguare le favole al costume dei tempi: «È di avere riguardo (come dianzi vi d
per i testi di lingua, 1982, p. 150). Ben più attento a conservare il costume antico senza annoiare gli spettatori o andare con
n suo disgusto anche privo d’applauso […] mercè che la sentenza, e ’l costume di covenienza dovuti all’Edipo nella rozezza de’
vita,/ pria che lo spirto queste membra lasci:/ Ma se ’l tuo micidial costume antico/ vuol che sen’ vadi innanzi tempo al Cielo
e una gerarchia di valori circa le varie caratteristiche spettanti il costume : a suo parere il rispetto della convenevolezza — 
e épique, il quale, passando in rassegna i tre aspetti principali del costume (convenienza, uguaglianza, somiglianza alla stori
tragedie di Duché, già precedentemente criticate sotto il profilo del costume (Paragone V, 2, [10]), in quanto nell’Absalon il
esto punto cfr. Paragone V, 2, [2]. Tra i modelli positivi, quanto al costume , Calepio propone ancora Conti, capace di seguire
esta caratteristica, che va ad aggiungersi alle altre tre relative al costume già analizzate in precedenza (bontà, convenienza,
totele riferisce, che a’ suoi tempi le moderne tragedie fossero senza costume , dobbiamo intendere o che fosse costume dissimile
oderne tragedie fossero senza costume, dobbiamo intendere o che fosse costume dissimile dal naturale, o che non più ad uno che
o pure che ogni personaggio ed ogni nazione dai poeti si vestisse del costume che nella città d’Atene correva», Gian Vincenzo G
er la prima ipotesi, attribuendo ad Aristotele una critica contro il « costume chimerico» dei drammi dei suoi contemporanei, che
umi dei personaggi. [5.7.2] Un altro elemento importante relativo al costume e fondamentale nella poetica del «miscere utile d
ar poesia. Se in precedenza il critico lombardo si era soffermato sul costume e sulla portata etica delle diverse favole e dell
he appunto si dispiega a livello della macrostruttura narrativa e del costume  —, quanto quella “esterna”, rispondente a criteri
breve e maestoso, tipico degli autori latini più che dei greci; se è costume nel Settecento, come dimostrava Muratori, che Vir
di carattere pastorale («Quindi dee il pensiero all’intelletto, ed al costume del personaggio convenire: altrimenti non imitere
ll’abitudine del pubblico a ricevere composizioni in verso, nonché al costume degli attori di preparare tragedie esclusivamente
85 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — LIBRO IV » pp. 55-66
o lo stil fiorentino colle più licenziose e triviali profanazioni del costume onesto”. Curioso sentimento, non profferito però
86 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 17-27
la cagione, essi in tal modo avvivano la finzione co’ veri colori del costume che ne risulta la tanto desiderata incantatrice i
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 245-250
o, dalle quali però mi pare salti sempre fuori la correttezza del suo costume , e la bontà della sua indole. Nella medesima del
88 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Introduzione »
itti in forma odeporica, sono una relazione geografica, politica e di costume dell’esperienza del viaggio. Di ritorno dalla Rus
tanze dal dibattito e dalle censure primosettecentesche, criticava il costume corrotto del teatro contemporaneo20 e citava i ve
i, delineava un modello di teatro per musica più adatto ai tempi e al costume europeo e che quindi, per questioni organizzative
89 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VIII. Teatro Lirico: Opera Comica: Teatri materiali. » pp. 177-187
ro ciò che diceva Voltaire che solo in Francia prevale l’impertinente costume di fare assistere allo spettacolo la maggior part
90 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo VI. Teatro inglese, alemano, e spagnuolo del medesimo nostro secolo. » pp. 389-417
i a certe regole relative, e particolari, e dipendenti dal tempo, dal costume , e dal clima. Nonpertanto il celebre Addison si é
r ridere gli spettatori. Un critico inglese censura seriamente questo costume degli epiloghi nazionali, pretendendo ch’esso dis
, l’entrare e uscire de’ personaggi con più ragione, e soprattutto il costume più decente. A quelli giorni il teatro italiano,
91 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO IX. Teatro Spagnuolo del secolo XVIII — CAPO III. Opera musicale Spagnuola e Italiana e Teatri materiali. » pp. 89-108
venienti che nuocono al verisimile e guastano l’illusione. Per antico costume compariva in siffatta scena con cortinas un sonat
id, volle dubitare della verità di questa descrizione per suo natural costume di non credere che a se stesso ed a’ suoi corrisp
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Dato al castello di Versailles l’ 8 aprile. » pp. 364-378
ile 1741) fu anche quella della riapertura del teatro, che secondo il costume era stato chiuso durante la quindicina di Pasqua.
a dame Carlin etc., etc. ; poi, anche senza tali documenti, è noto il costume francese di chiamar la moglie col nome del marito
93 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della maniera del cantare e del recitare »
bene e il male che da ciò ne risulta, sembra che sia da preferirsi il costume dei Francesi, che non permettono a’ loro cantori
94 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO II. LIBRO II » pp. 34-49
dives fueris, patus appellaberis; sic nostra loquitur Graecia. Questo costume satireggiato nel dramma, ci mena al tempo, in cui
95 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 23-39
la cagione, essi in tal modo avvivano la finzione co’ veri colori del costume , che ne risulta la tanto desiderata incantatrice
96 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « NOTE E OSSERVAZIONI DI D. CARLO VESPASIANO in questa edizione accresciute. » pp. 316-325
non suol essere, che l’espressione e l’ immagine del carattere e del costume regnante presso di una nazione. Nota V. I
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 266-272
 ; e il Sand : Il suo vestire non è straordinario, e io credo sia un costume del tempo, o di poco prima. La sua maschera è la
98 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAPO I. Drammi Latini del XVI secolo. » pp. 7-27
bi munus Faxis perpetuum, rogo. La regolarità, la convenevolezza del costume , la verità delle passioni dipinte, l’eleganza, il
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 881-887
regger la Compagnia e metter fuori soggetti ; ma che però non era in costume di far ciò ; Brighella risapendo quanto haueuo sc
100 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo undecimo »
Non farò discorso se non per incidenza di quella parte che spetta il costume de’ suoi personaggi, non già perch’io non la cred
ed altre parole sesquipedali, ma vuota di vero genio pindarico, senza costume né carattere greco, e soprattutto non cantabile,
. Cleon. Qual son io tu sei costante,               E conservi il bel costume               D’esser fido a i lauri ancor.» [50
que colpa delle circostanze l’alterar ch’egli ha fatto tante volte il costume , mettendo in bocca a’ suoi personaggi delle allus
ca che l’uditore senza tener dietro a coteste maninconie d’ordine, di costume e di scena si dà per soddisfatto ogni qual volta
/ 165