/ 312
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
oroso della Compagnia di Francesco Berti, e vi fu riconfermato quando essa passò sotto la direzione di Pietro Rossi. Si scri
il Bartoli dava nelle sue notizie speranza di ottima riuscita, unendo essa una perizia singolare a una rara bellezza. Nè s’
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 300
tona Vecchia, per distinguerla da Marta Foccheri sua figliuola, detta essa pur la Bastona. Questa era una brava attrice, una
to Comico, di porre tutto in ridicolo. Mi ricordo, che rappresentando essa la parte di Rosmonda in una tragedia mia, che Ros
le a bella posta : si trattava di scriver l’altro per la Bastona ; ma essa che ne recitava uno da trent’anni, non voleva stu
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 691-696
razione e così contorta dalle molteplici aggiunte della fantasia, che essa finisce per confondersi con la menzogna. Certo :
rpentina : no, quando una persona, sia pure un personaggio, la secca, essa lo dimostra ; quando un lavoro, sottoposto al suo
o dimostra ; quando un lavoro, sottoposto al suo giudizio, le spiace, essa lo dice, senza perifrasi nè pietose tergiversazio
etta del '900, in cui dice : « L'Italia è una buona figlia, amorosa ; essa viene spesso a trovarci, e si trova beata e felic
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 152-154
le affida a Felsina sovraggiunta sopra un carro trionfale, acciocchè essa decida del merito di ciascuna ; la quale dando te
o, e rivelandole poi i misteri della Commedia improvvisa, nella quale essa fece in breve sorprendenti progressi. Il Kurz rim
ei caratteri che una perfetta attrice è capace di rendere. Ed essendo essa italiana, e però non padrona della lingua tedesca
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1038-1039
soffoca davvero in scena ; le scendono giù dagli occhi le lacrime che essa si beve, e le spezzano la parola ; i capelli le s
voce si rompe, si fa rauca, ingrata. E Morselli : Non è completa ; essa stessa lo riconosce e lo dice ; ma dove si tratta
i le emozioni amare, le pene, e le lotte dell’anima feminile moderna, essa è ammirevole, talvolta raggiunge addirittura la p
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 600
fi, nella cui compagnia sposò il Pieri. Fattosi il marito capocomico, essa occupò sempre al suo fianco il posto di prima att
fianco il posto di prima attrice. Lui morto a Genova, nell’anno 1864, essa continuò la società che egli aveva fatto con Cesa
7 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAP. III. Teatri materiali. » pp. 132-135
come l’Olimpico sin dal 1583 costruito alla foggia degli antichi? Ma essa ebbe la ventura di aver veduto dentro il recinto
lioni di legno senza precinzioni, senza aditi, senza vomitorii: su di essa pose una loggia di colonne Corintie con una balau
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 226
i a far parte di quella Romagnoli e Berlaffa, e nel 1837 ne formò una essa stessa, che comprendeva attori di grido, quali il
e stilla di pianto ; un brividio Mi ricerca le membra, e l’alma anch' essa , L'alma rifugge sbigottita e muta, E ad altra spo
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 931-932
citare colla Maddalena Battaglia poco dopo comparsa in Venezia, e con essa fece maggiormente spiccare il di lui valore, sost
i Pazzi corretti, commedia scritta per fanciulli, ci racconta come in essa avesse parte il maggior suo figlio di anni dieci,
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
ttr' anni. Sposò Brigida Sgarri, ballerina, divenuta poi comica anch' essa , e dalla Compagnia del Rossi passò nel '70 in alt
11 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo I. Teatro Italiano nel Secolo XVII. » pp. 268-275
e unicamente a solleticare i sensi; e la fina rappresentazione che da essa ancor dipende, fin d’allora fu un oggetto o non v
n che del regno, pure fassene qui menzione, perché parecchi membri di essa col lor capo vissero nel XVII, e furono aggregati
ul fine ed utilità dell’Accademie, «la sua casa e le sue sostanze per essa consecrò, e di museo, di biblioteca, e d’orto bot
o della natura furono i primi a scoprire in buona parte gli arcani di essa , a diradar le tenebre dell’ignoranza con utili co
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 444
ri Elisabetta), quand’ella cadde dall’alto nel far il volo. Tornò con essa in Lombardia, poi restituitosi a Roma, vi morì ne
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
iti è appunto il Gratiano, accanto a Lutio. A meno che come abbiam in essa Batista da Treviso Franceschina, non s’avesse a l
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
iato. Sposò la vedova di Giovanni Bazzi, la celebre Maria Anna, e con essa andò a stabilirsi nel 1849 a Firenze, ove, pochi
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
agnia di lui. Quando egli passò scritturato nella Compagnia Peracchi, essa mostrò in alcune parti di amorosa a qual grado av
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 532
o le date, alcun componente la Compagnia de' Gelosi si era sciolto da essa per rispondere a un invito del Bearnese. Comunque
17 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Conclusione »
onnessa, mostruosa e grottesca; ma per lo contrario ravviserebbono in essa una viva immagine della greca tragedia, in cui l’
dall’altro con lo aver rappresentata Ifigenia di costume eguale. Ama essa la vita per sentimento di natura; e come di sangu
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 244-245
avendo bisogno l’uno dell’ altro : io lavoravo per la sua gloria, ed essa dissipava le mie malinconie. Era un costume invet
ni che ne vide la rappresentazione a Pisa, ne fu soddisfattissimo. Ad essa egli dovè la sua partenza dalla Toscana e il rito
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 418-419
alia, fece dono della sua guardaroba ai principali attori di Parigi : essa fu divisa fra Beauchâteau dell’ Hotel de Bourgogn
di Parigi, comunicatemi gentilmente dal signor Bouchot, Direttore in essa Biblioteca della Sezione Stampe. Come si vede, le
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
oduceva in uno di quei Teatri la recitazione. Il Libro fu stampato in essa città da Domenico Lovisa in forma di dodici, e se
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
Angelo Canova ; fu colla moglie, Maria Pompili, divenuta comica anch’ essa , e con un figliuoletto, Luigi, in quelle di Carlo
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 522
ora di questa Inclita Città, habitante da trentaquatro anni in qua in essa ….
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
amente fu pregiata come attrice, ma altresì come cantante, possedendo essa una voce magnifica di contralto e mezzo soprano.
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 785
e Gallo che sta nella miscellanea politica dell’Archivio di Roma, che essa dette la sua beneficiata in Osimo il 14 gennaio 1
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Carlo. Passò poi a Venezia nella Compagnia di Girolamo Medebach, e in essa , passando a Milano, morì la primavera del 1757.
26 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Dei balli »
non fece mai; è sempre forestiero nell’azione e il più delle volte ad essa ripugnante. Finito un atto, saltano fuori tutto a
le, a volersi più propriamente esprimere. Il compimento o la forma di essa è tutt’altra cosa. La danza deve essere una imita
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
ce di qualche pregio per le parti di prima donna giovine, colla quale essa fu in America nella Compagnia di Tommaso Salvini.
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1052
1870 da parenti non comici. Recatosi il padre, impiegato, a Palermo, essa fu colà istruita per l’arte, ed esordì il ’92-’ 9
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
l’improvviso, in cui recitava con molto spirito e molta prontezza. Nè essa fu risparmiata dalla freccia velenosa del Piazza
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 26
essun’altra per piacere al pubblico delle primarie città d’Italia. In essa nonostante, al fianco della Marietta, già di per
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
alla scena. Fu coi parenti nella Compagnia Sacco, e recatasi poi con essa a Lisbona assieme ai fratelli e ad altri fanciull
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
a del toro, tanto s’invaghì dell’ arte, che risolse di consacrarsi ad essa . Sposatasi il 1785 a un giovane attore della comp
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 279
ntini, fino al '54, in cui fu sostituita da Fanny Sadowski, assumendo essa il ruolo di madre nobile, che sostenne per varj a
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
te di altro genere, abbiamo la compiacenza di assicurare che viene da essa sostenuta con maestria comica e senza mai scordar
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 305-306
caso, fu sempre con essi la Diana ? Nel secondo caso furon sempre con essa i Desiosi ? L' '82 noi troviamo che i Confidenti,
erdinando d’Austria. E come mai si trovava la Ponti a Firenze ? Forse essa aveva abbandonato un anno i Desiosi ed era entrat
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 238
cospetto dei pubblici dozzinali che degl’intelligenti, abbandonandosi essa a ogni sorta di artifizio pur di aver quegli appl
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 277
Cedè, il 1826, il ruolo di prima donna a sua figlia Amalia, passando essa a quello di madre nobile, sino al '34, anno della
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 105-106
rita Pavoli (V.), che il Duca raccomandava il '92 ai Comici Uniti. Da essa lettera, naturalmente, risulta evidente la onestà
va di Mantova il 29 aprile '98 al Consigliere Cheppio, riferita anch' essa per intero dal D'Ancona (ivi, 523), nella quale s
39 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO VIII. Degl’Inventori del Dramma Pastorale. » pp. 86-94
ltanto, ma i Satiri risorsero ancora nell’Egle del Giraldi Cintio. Di essa così discorre l’Autore nella Dedicatoria ad Ercol
ntes, en el todo no puede compararse con la primera. Ma per non poter essa pervenire al merito della prima avrà cangiata nat
sca. Ei la chiamò semplicemente Ecloga, trascrivendo in gran parte di essa i pensamenti bucolici del nostro Sannazaro, e con
di essa i pensamenti bucolici del nostro Sannazaro, e con questo nome essa corse per ben tre secoli in tutte l’edizioni fatt
40 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO II. Pastorali Italiane del XVII secolo. » pp. 274-291
la Filli di Sciro che occupa il terzo luogo onorevole. Prima però dí essa sí produssero il Sogno e la Pastorella Regia di G
raffinamento, diciam così, originario delle pastorali, si veggono in essa molti falsi brillanti ed alquante metafore ardite
i quello che vien concesso ad un episodio. Il lettore s’interessa per essa sin dalla scena terza dell’atto I, quando la fint
i imparziali. Appartiene la prima al secondo lustro del secolo, ed in essa , oltre all’esser piaciuto all’autore di rimare co
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 345
Precipizio, nel Pubblico secreto, e nelle Due notti affannose. Recitò essa la prima volta in Italia l’Eugenia di Beaumarchai
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 752
ompagnia à causa delle continue dissensioni chè sono continuamente in essa  ; Dio nè liberi i Turchi ; Io uò sopportando perc
43 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO PRIMO. Origine della Poesia Drammatica. » pp. 2-9
ienza) non si vuol cercare se non l’origine del teatro Greco. L’uomo ( essa insegna) nasce in tutti i climi irritabile per or
a le immagini che la rendono instruita del mondo. L’intelletto che in essa si spazia, nel vederle, separarle, combinarle, ac
nte deriva dalla natura imitatrice dell’uomo, e non è maraviglia, che essa germogli e alligni in tante regioni come produzio
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
voce forte e armoniosa, dal gesto nobile, e dalla ricca intelligenza, essa emergeva nella tragedia e nel dramma. Non ancor v
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 602
Fu gli estinti avvivar qual più le piace) Ch'io mirassi Alessandro in essa espresso. Quindi l’udj gridar, chi sei, che intor
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 697
ice la moglie Gemma Braconey, sposata il 1 marzo 1891, una dilettante essa pure, che aveva esordito in arte con Ermete Novel
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 492-494
di ristrettezze, non appena fu utilizzabile, naturalmente, recò anch’ essa la sua parte di aiuto alla Compagnia, recitando a
alettale Francesco Micheluzzi. Formaron compagnia italiana, col ruolo essa di prima attrice, egli di primo attore, e si abba
48 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimosettimo, ed ultimo »
moti e le misure anzi che a darci a divedere le differenti energie di essa , a indicarci le forme particolari, alle quali la
o meno costanti e sensibili che gli obbietti delle altre arti, avendo essa di più il privilegio di poter piacere anche allor
e lungamente della musica degli antichi, e di quanto ha relazione con essa . Confesso però ch’io debbo l’idea della mia opera
mia. No, mio Signore, egli è impossibile il ridurre tutte le parti di essa a questi capi generali. Dopo molti e molti rifles
e di danze rusticane eseguite da un coro di bifolchi si adoperava in essa il verso tetrametro, il quale è composto di troch
enze. S’è già posto in obblio avere la tragedia un diletto proprio di essa , e non comunicabile agli altri generi, come più n
seconda espressione de’ sentimenti e delle imagini che si ricercano, essa non debbe essere toccante, viva, allegra, maninco
quel concorso di dissonanze, quelle ardite combinazioni, tutto era ad essa nascosto: ma queste ricchezze che stan così bene
ce filologia non giugnerebbe mai a dilucidare queste materie. Siccome essa non si propone che di cucire, e tessere insieme d
applicarmi all’esame di questa parte quanto più vedeva l’affinità di essa col mio soggetto, sendochè il canto era inseparab
ambiarsi secondo il bisogno e la moltiplicità delle materie) conterrà essa una Introduzione, e cinque lunghi discorsi, ciasc
va, più forte, più vibrara, e più piena; ma questo è un merito che da essa non si esige e senza il quale può rendersi grata
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1063
comparsa ; ebbe molto a lottar colle esigenze del dialetto, parlando essa prettamente toscano, e più ancora colla invidia d
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 121
e assoluto nella Compagnia del suo concittadino Luigi Favre. Sposò in essa la giovinetta Elena di Paolo Bacci (V.), esimia a
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 183
i famiglia. Paolo Abriani nella prima parte delle sue rime, recitando essa Lo Spirito Folletto, dettò il seguente SONETTO S
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
rè, con « superbissimo apparato, » e per dare un’idea del soggetto di essa , ecco le ultime parole del prologo : Prendete, o
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 169
colo su certa sua Maria Nienfour recitatasi al Malibran di Venezia da essa Compagnia, ha parole di molto encomio per l’Antin
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
, livornesi. Attore assai stimato il primo, si tolse dall’arte quando essa gli arrideva maggiormente. Ebbe grandi attitudini
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
li e spettatori i Numi e per lampade e faci ardan le stelle. Chi era essa  ? o, al meno, di qual Cintia intende qui di parla
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 240
itamente il ruolo di prima donna giovine, poi di madre nobile. Fu con essa più anni nella Compagnia di Corrado Verniano, pas
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 578-579
tiranno tragico e famigliare, e in cui restò fino al disciogliersi di essa . Lo vediamo poi il '60 e il '62 in tournée con la
58 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Introduzione »
noso e compito si è l’opera in musica. Niuna cosa nella formazione di essa fu lasciata indietro, niuno ingrediente, niun mez
Colpa dello sconcerto che viene a mettersi tra le differenti parti di essa , d’imitazione non resta più ombra, svanisce in tu
59 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XI. Primi passi della Commedia Antica. » pp. 2-15
titolo di principe della commedia, e Teocrito lo chiamò inventore di essa , avendole dato forma coll’introdurre nel teatro S
esto comico dieci favole, una delle quali s’intitolava Pasifae, e con essa , secondo l’interprete di Aristofane nell’argoment
costumi; e applaudì a quella malignità che mortificava i potenti che essa abborriva e i virtuosi che la facevano arrossire.
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « LUIGI RASI. I COMICI ITALIANI » pp. -
i (lettere A-K) Abbiamo annunziato già questa pubblicazione ; ora che essa è avviata, essendone già a luce sei fascicoli, po
rdore. Nè l’opera è solamente valida come arida miniera di ricerche ; essa è compilata con spigliatezza, con brio, con inten
, che si rispetti, dovrebbe contarla nel proprio elenco. C’è tutto in essa  ; la data e l’episodio, la persona e l’ambiente,
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 784
iglia de’ Savii, alla quale venne poi il moderno casato da un capo di essa chiamato Dondino. Carlo Dondini, recatosi co’ suo
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 56
la parola ; e tanto potè la passione cieca sull’animo di lui, che per essa fu più volte ridotto a mal partito, avendo dovuto
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 161-162
e. A. Gentile, che della Moro-Lin è illustratore amoroso, osserva che essa fu in certo modo la protagonista di una commedia
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 344
, di tanti pettegolezzi al proposito appunto di quella parte ; chè in essa vide la Ricci ritratta la figura del Gratarol suo
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 278
pulenza delle sue forme ; e che oggi trovasi a San Paulo di Brasile), essa andò a farne parte qual madre nobile, e tale pass
66 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « PROLUSIONE ALLE LEZIONI DI POESIA RAPPRESENTATIVA DEL PROFESSORE PIETRO NAPOLI-SIGNORELLI. » pp. 203-226
i delle arti e delle scienze ricevute da Egizj, Caldei e Fenici, e da essa accresciute di numero, di estensione e d’intensit
ovi diffusa e accettata quasi dapertutto; e poi, perchè mai tanto più essa inoltrisi verso la perfezione, quanto più cresce
suoi precetti, se non quando è messa in azione sulla scena. In fatti essa gl’insinua per l’udito, la drammatica gli present
i essa gl’insinua per l’udito, la drammatica gli presenta alla vista: essa ammonisce gravità, questa giocondamente nasconde
ndo essi gemevano solto il ferreo giogo del più umiliante dispotismo, essa diede loro fin anche il grand’ esempio di vendica
67 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Enea in Troia »
uni Greci usciti fuor del cavallo, i quali vorrebbono impadronirsi di essa rocca. Cresce il tumulto arrivando di fuori l’ost
i cui s’è voluto rivestire; e appena egli è scoperto da Ecuba, che da essa vien collocato nella sacra sedia presso all’ara c
68 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO PRIMO. Antichità Etrusche fondamento delle Romane. » pp. 2-8
amato Rhaetia 3. Se si attenda al grado della coltura a cui pervenne, essa inventò, e fece ne’ dilatati suoi dominii fiorir
, nelle quali leggonsi incisi alcuni inni sacri. Sappiamo altresì che essa aveva spettacoli teatrali, oltre ai dialoghi sati
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 947-
o fuoco ed alloggio per la famiglia : il vitto, allora, fu sempre per essa una specie d’incognita. Trovato modo di spingersi
ai molteplici tratti di cortesia, con cui si vede seralmente onorata, essa osa invitare questa rispettabile Popolazione, ed
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1009-1013
o Biancolelli. Su tal proposito il Gherardi, in una nota alla fine di essa , che è nel Tomo II del suo Teatro italiano, lasci
per la quale il commissario Lefrançois gli mosse querela, essendo in essa posti in ridicolo i commissari del Châtelet. Nell
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 404
conda amorosa della Compagnia, Rosa Pasini, la tolse in moglie, e con essa vi restò alcuni anni, per passar poi il 1821 in q
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 634
il 20 novembre del '42 : « La Compagnia Vergnano non piacque ; e con essa , te lo dico schietto, i Parmigiani sono ingiusti.
73 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « LETTERA » pp. 3-14
olo certo fuoco non isconvenevole nell’atto della disputa, ma dopo di essa certa nobile serena giovialità verso l’avversario
e quell’elogio, cui la verità, e l’Istoria è scorta e compagna. A lei essa par bella ancor nella guisa che si raffazzonò con
tempo de’ pedanti: a me l’amore dà luogo a riflettere, che quanto più essa sarà naturale nell’abbellirsi, come fa oggi giorn
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 506-512
ma Bresciani che rappresentava la parte d’Ircana ; ed era appunto per essa , che avevala immaginata e composta. Gandini non v
Prefazione alla stessa (ediz. Pasquali) : Il popolo interessato per essa , non so se per il carattere che rappresenta, o pe
ma Madama Bresciani, che di sua natura era capricciosa un poco ancor essa , credette di vedersi ella stessa rappresentata, e
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 40-41
lascia nemmeno il tempo di osservare gli artisti che la circondano : essa assorbe tutto l’interesse. È sufficiente che quel
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 61
eduto sorgere e tramontare parecchie generazioni d’artisti, rimanendo essa in piedi per piangere sugli amici perduti.
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 336
recitazione si potè notare talvolta una cotal mancanza di sincerità, essa fu compensata a esuberanza da scatti di passione,
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1055-1059
maestra. Sposatasi all’ Internari, e lasciato la Pellandi il teatro, essa fu con Luigi Vestri prima donna assoluta, afferma
pondenza del ’37 al Giornale de’ Teatri in Bologna, ricorda quella da essa spiegata il 13 marzo agli Avvalorati, rappresenta
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
darmi a lei. Sono Impresario, soggiunse, ma deggio, in molte cose, da essa dipendere. Ella è brava, ma per dirvela in confid
l misero che se la piglierà. Intanto, Figlia mia, tenetevela pure con essa  ; se volete ottenere quanto bramate, e col tempo…
80 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 265
dopo sette anni, le tavole del palcoscenico l’attrassero di nuovo, ed essa piena ancora di entusiasmo, di vigore, di giovent
81 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 424-425
ldo e rovinata. E per dare un’idea del repertorio e dell’ambiente di essa , ecco, a titolo di curiosità, un premuroso (sic)
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 75-76
così diverse le attitudini e le aspirazioni ! Benchè non più giovane, essa continuava a farsi ammirare ed applaudire nelle s
83 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della musica »
i aumenti che ricevuto ha; ma egli è anche vero che ha traboccato per essa in quello scadimento di cui si dolgono i migliori
ire ad apprenderla. E lo stesso sarebbe anche a’ giorni nostri, se in essa non usasse veramente il suo soperchio l’amore del
endere gran parte della udienza, riescono pure alla più sana parte di essa rincrescevoli. E non si può abbastanza esprimere
il sentimento dell’aria sarà concitato e furioso; ma scontrandosi in essa le parole di padre o di figlio, non manca quivi g
qualche immagine o di esprimere un qualche sentimento45. Vana riesce essa pure; e dopo aver forse riscosso un qualche passe
84 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO V. Sulle due Sofonisbe Italiane, e su due Traduzioni dal Greco di Fernan Perez de Oliva. » pp. 26-42
Signor Lampillas, piena la mano di alcune autorità Italiane contro di essa , cioè dell’Ingegnieri, del Quadrio, e del Maffei.
egli Atti, il metro dell’Ottava rima, e altri capricci dell’Autore in essa introdotti, non permisero a questa Sofonisba di s
ne. Quanto al tempo, dice l’Apologista, che secondo Gregorio Giraldi, essa fu terminata di scrivere verso la fine del 1515.
a Sofonisba; ma chi non vi troverà molti pregi? Così appunto pensa di essa il Cavalier Tiraboschi, benchè l’Apologista il ci
ervi una figura egregiamente disegnata, espressa, e colorita, non mai essa perderà il suo merito, perchè in un altro lato se
85 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO VII. Su i principali Requisiti per giudicar dritto de’ Componimenti Scenici, Mente rischiarata, e Cuore sensibile. » pp. 69-85
stotelica della Tragedia, sul terrore e la compassione da purgarsi in essa per mezzo di tali passioni, hanno ragionato, espo
Ma vi confesseranno nel tempo stesso, che, scendendo agl’individui di essa specie, si trovano assai differenti, e qual più q
nchise, imitata da quelle dell’uno, e dell’altro Poema di Omero; e in essa oltre al piacevole si sveglia certa specie di rid
immoderatamente coloro, che si compiacciono di Favole romanzesche. Ma essa apporta un piacere, che in ciascuna rappresentazi
cessa di essere sorpresa. E nell’intento di eccitare la compassione, essa non solo nulla quasi contribuisce, ma sovente nuo
86 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XV. Satiri: Ilarodie: Magodie: Parodie: Mimi: Pantomimi. » pp. 171-200
gico, del boffonesco e del pastorale. I poeti tragici più illustri in essa dovettero esercitarsi, perchè la Tetralogia colla
tificii e le imposture de’ maghi, e de’ salsi medici. Secondo Ateneoa essa non esigeva nè molta fatica nè molta spesa, e gli
na s’incorporava alla commedia. Pantomimi, Pitauli e Corauli tutti in essa cantavano e consabulavano. Ma questi rappresentat
piroettave dei Dervisi Turchi. Presso gli antichi Coribanti e Cureti essa era un rito strepitoso e bellico più che un ballo
la Cordace alle commedie ed era a tal segno ridicola e lasciva che da essa venne la parola oscena cordacizo, e il cordacismo
87 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 269-289
gico, del buffonesco e del pastorale. I poeti tragici più illustri in essa dovettero esercitarsi, perchè la Tetralogia colla
gli artificj e le imposture de’ maghi e de’ medici. Secondo Ateneo127 essa non esigeva nè molta fatica nè molta spesa, e gli
na s’incorporava alla commedia. Pantomimi, Pitauli e Corauli tutti in essa cantavano e confabulavano. Ma questi rappresentat
piruettare de i Dervisi Turchi. Presso gli antichi Coribanti e Cureti essa era un rito strepitoso e bellico più che un ballo
la cordace alle commedie ed era a tal segno ridicola e lasciva che da essa venne la parola oscena cordacizo, e il cordacismo
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 347-348
prietà di abbigliamento e di allestimento scenico ; tanto che, mentre essa al suo esordire era composta di quattro attori, f
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1027-1028
altri personaggi proverbiali del Ferravilla. Per parecchio tempo anzi essa fu appunto nella primitiva compagnia quello che è
90 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO II. Pastorali Italiane. » pp. 131-143
XVII secolo fu la Filli di Sciro che occupa il terzo luogo. Prima di essa si produssero il Sogno, e la Pastorella Regia di
i quello che vien concesso a un episodio. Il lettore s’ interessa per essa fin dalla scena terza dell’atto I quando la finta
i imparziali. Appartiene la prima al secondo lustro del secolo, ed in essa , oltre all’ esser piaciuto all’autore di rimare c
91 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO IV. Stato presente degli spettacoli teatrali. » pp. 293-299
enir dallo stordimento? Io mi lsingava del contrario sin dal 1777: ma essa ha pure applaudito il Bouru bienfaisant, e non pe
ia e delle grazie Metastasio emulo illustre de’ Rasini e de’ Cornelj, essa ha ben dati nella tragedia e nella commedia e lie
92 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO V. Tracce di rappresentazioni sceniche in Ulietea. » pp. 42-43
vato qualche vestigio di rappresentazione drammatica. Gli abitanti di essa (si riferisce da Cook 39) tra varj balli eseguiro
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 450
miglia di comici, nacque nel 1780. Sposò un’Anna Medoni, comica anch’ essa , nata nel 1790, da cui ebbe due figli : Giovanni
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 914
rtoli come, dovendo trasferirsi la Compagnia in Portogallo, e volendo essa sentire il nuovo scritturato prima d’imprendere i
95 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 208-209
la Compagnia da lui formata in Società con Tina Di Lorenzo, è oggi di essa compagnia pregiato ornamento nelle parti di madre
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 664
am dai fratelli Parfait per detta di Antonio Riccoboni, ma la data di essa (tra ’l ’73 e il ’75) è assolutamente erronea. Fo
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 772
zare il tuo morale ! Hai amato l’arte come un amante appassionato, ed essa porterà il lutto per la tua immatura scomparsa. S
98 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 788-789
mi resta da dire sul miglior tempo della sua vita artistica, essendo essa legata intimamente a quella del fratello. Quando
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 992
o dell’impresa, non ebber per lui, allo sfasciarsi rapido e fatale di essa , che soccorsi di motteggi. Non gli diè l’animo di
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1023
ontinuarli la sua benig.ma protettione, correndo però l’obligo, si ad essa che alla madre, non ricevere servitio di qualsisi
/ 312