/ 220
1 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « LETTERA DELL’AUTORE ALL’EDITOR VENETO » pp. 1-9
DITOR VENETO Alfine voi imprendete a riprodurre costà la mia storia teatrale antica e moderna? La gentil maniera meco tenuta i
ne riboccano per ogni verso, questa, com’ essi dicono, trita materia teatrale parrà frivola e puerile occupazione da non merita
de maschere del merito, io mi ritrarrò dall’impiegar sulla mia storia teatrale le terze cure. Ben sanno i veri filosofi, i degni
e dell’Italia; il cardinal Richelieu avrebbe voluto passare per potea teatrale , e ne promosse la coltura, onde germogliarono i C
, i politici vantaggi e l’innocente piacere che ci appresta la poesia teatrale , e per tenere in conto di studio triviale quello
nell’indigenza. Io adunque di bel nuovo mi occuperò della mia storia teatrale , e voi coll’accuratezza promessa stampatela colle
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 344-345
uravano due sonetti, de'più spontanei e garbati. Il Ricci, poi agente teatrale , entrò in una certa agiatezza, sì che potè compra
L'artista comico per eccellenza, il conscienzioso ed esperto agente teatrale , attaccato jeri dal cholera, spirava questa matti
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 689
endole come mai egli divenisse tanto birba da consumar la sovvenzione teatrale con la Ciabetti, e fare poi scandali con la mogli
e Lord Byron a Venezia, le quali, ricche di tutto il convenzionalismo teatrale , e di reminiscenze delle più belle opere altrui,
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 61
Malfatti-Gabusi Carolina. Figlia di un bravo macchinista teatrale , nacque a Piacenza il 1809. Passata con lui dalla
arte, trovando aiuto ne' compagni, che le affidarono per l’istruzione teatrale le loro bimbe, tra le quali Adelaide Tessero, Lui
5 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LETTERA dell’autore all’editore. » pp. -
oche; la qual cosa per lo suo peggio veder non seppe nella mia Storia teatrale certo picciolo autore di un tumultuario Discorso
Italia. Tante cure (si ripeterà dalla malignità) sulla trita materia teatrale ? Certamente parrà questa frivola oziosa occupazio
uor sensibile, e studio moltiplice, requisiti indispensabili al poeta teatrale che agogna al l’importante gloria di pubblico edu
oci adunque io ad aumentare e perfezionare al possibile la mia storia teatrale , voi a riprodurla di tanto accresciuta col l’accu
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 15-16
simo (la dotta Vicenza, l’Isabella etc. etc.), e tal’altra con quello teatrale  ; e questo di Angelica fu anche nome teatrale, co
e tal’altra con quello teatrale ; e questo di Angelica fu anche nome teatrale , come vediamo nell’elenco della Compagnia di Leli
7 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni teatro. » pp. 10-16
azione, canto, versi, ma non rappresentazione che meriti di chiamarsi teatrale . Ne segue parimente un’ altra filosofica, e sicur
imente un’ altra filosofica, e sicura conseguenza, cioè che la poesia teatrale prende l’aspetto della cultura di ciascun popolo:
le Vicende della Coltura delle Sicilie. Non nasce (dicemmo) la poesia teatrale se non quando gli uomini trovansi raccolti in soc
e per conseguenza può bene asserirsi che di tutti i generi poetici il teatrale è quello che singolarmente alligna nelle società
8 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni Teatro. » pp. 12-22
tazione, canto, versi ma non rappresentazione che meriti di chiamarsi teatrale . Ne segue parimente un’ altra filosofica e sicura
rimente un’ altra filosofica e sicura conseguenza, cioè che la poesia teatrale prende l’aspetto della coltura di ciascun popolo:
Vicende della Coltura delle Sicilie. Non nasce (dicemmo) la poesia teatrale se non quando gli uomini trovansi raccolti in soc
e per conseguenza può bene asserirsi che di tutti i generi poetici il teatrale è quello che singolarmente alligna nelle società
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
agnia del marito, che recava la ditta : Campana e Soci. Il Repertorio teatrale di Roma ha per lei parole di molta lode.
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 854
igliori compagnie del suo tempo. Passò da Venezia, ov’era vestiarista teatrale , a Trieste nel 1830, e quivi formò società coll’a
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 84-85
al lavoro dell’ago. Poi, anche questo mancò col cader della stagione teatrale , e fu allora un travagliarsi, un assoggettarsi a
lle di Roma, ove interpretò mirabilmente Zaza, l’affascinante mosaico teatrale di Berton, per riprendere il largo verso la Spagn
12 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo VIII. Vuoto della Storia Teatrale. » pp. 172-179
II Vuoto della Storia Teatrale. Si può chiamar vuoto della storia teatrale il lungo periodo interposto dalla corruzione dell
e degl’istrioni, noi cominciamo di qui a trovar il vuoto della storia teatrale , perché la poesia drammatica in tal periodo non a
dalle Spagne. Altro non vi si legge senonché qualche dialogo, ma non teatrale , appartenente al secolo XIV e XV. Il primo del 74
. Essa si rimase sempre una festa sacra, e mai non divenne spettacolo teatrale , come accadde ad altre feste in altri paesi. 104
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 809
Duse-Delfini Vittorina. Figlia di un apparator teatrale , e moglie del precedente, che sposò a sedici anni
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
sua, recitava con buon raziocinio in tuttociò che s’aspettava al suo teatrale impiego.
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 994
ompagnia Toffoloni al San Luca di Venezia, e il Giornaletto ragionato teatrale disse di lui : « nelle parti odiose questo comico
16 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO X ed ultimo. Teatro Materiale, ove de’ più rinomati teatri, e della condizione degli attori Greci. » pp. 298-315
i Epaminonda e di altri grand’ uomini della Grecia, e la declamazione teatrale vi si esercitava come nobile e degna di ogni dist
rispettato Egemone il parodo. Eschine celebre oratore fu prima attore teatrale , e si distinse nel rappresentare il personaggio d
secondo l’anzilodato architetto Latino ben necessaria in un edifizio teatrale , affinchè la voce possa diffondersi senza impedim
proponesse di trasportare ad uso di guerra il danajo che si chiamava teatrale , fosse reo di morte169. Incredibili erano, per co
perduta. Non per tanto dove i costumi mancano di una pubblica scuola teatrale che ammaestri il popolo sotto gli occhi di un pro
ale e politico sostegno. Io auguro ad ogni nazione questa bell’ epoca teatrale . 150. Trovansene ne’ libri dell’ Architettura d
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 768
el ben pronunziare, noi lo assicuriamo di una maggiore e più luminosa teatrale fortuna ». Anche sua moglie Cecilia, veronese, fu
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 350
e Carolina prima amorosa poi seconda donna. Per questa il Giornaletto teatrale di Venezia (N. xxiv) ha parole di encomio e d’inc
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
i Carlo Toffoloni, ed in quell’epoca appunto il Giornaletto ragionato teatrale di Venezia (N. I) disse di lei : Bettini Matild
20 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « AL LETTOR CORTESE  » pp. 201-202
LETTOR CORTESE L’EDITORE. Terminando in questo volume la storia teatrale del XV secolo, non ha stimato l’autore, per rende
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 487
sser Aniello Soldano facente parte di quella compagnia, noto col nome teatrale di Dottor Spaccastrummolo napoletano. (V. A niell
22 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XII. Confronto Apologetico della Opera Italiana, e della Commedia Spagnuola. » pp. 149-181
esservi uno Scrittore così strano, che censuri assolutamente il canto teatrale ? Io posso disingannarvi. Ve ne ha, Signor Lampill
niti della più riposta erudizione antica, dichiararsi contro il canto teatrale , sapendo che Atene e Roma, le maestre dell’Univer
degli Attori evirati, sono le cose, che gli fanno detestare la Musica teatrale ; altrimenti egli adoprerebbe il linguaggio de’ Cr
llini, che io diceva, i quali si fanno lecito inveire contro il Canto teatrale ! Egli è uno de’ più saggi Critici, a’ quali incre
e persone distinte. Adunque nè anche dal Quadrio è biasimato il Canto teatrale , ma la servile moderna dipendenza del Musico e de
comunano cogl’imperiti Criticastri Oltramontani in biasimare il Canto teatrale , quando disapprovano l’odierna mala scelta di ess
invano pretende il Signorelli valersi dell’esempio dell’antica Musica teatrale per mostrare, che il Canto non è inverisimile ne’
l’antico esempio, e direste bene. Ma quell’esempio autorizza il Canto teatrale assoluto, qualunque si fosse il Greco, e voi per
à che non iscappassero fuori tratto tratto certi lampi di vera Musica teatrale in molti felici squarci di Recitativi obbligati d
i pezzi più appassionati de’ Recitativi. Ciò dimostra, che la Musica teatrale è incaminata alla perfezione, e potrebbe facilmen
arà una pretta imitazione del natural parlare accresciuta dall’Ottica teatrale di qualche tuono più vivace. E quale delle suppos
questa forma (p. 272.): “Ecco quanto addiviene nella rappresentazione teatrale ; dove questa sia perfetta, produrrà il sospirato
agedia, in cui si diffonde in esaltare gli effetti dell’antica Musica teatrale . 1. Lib. II. c. 3. 2. Sur l’Art de partager l
23 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 77-87
ella che intitolò Mercator, seu Judicium Haman altro suo componimento teatrale , si replicò in Heidelberg a’ 24 di agosto dagli s
. Simili favole che aveano tutt’altro oggetto che di formare il gusto teatrale , non potevano contribuire ai progressi della dram
Alemanni scrissero in latino pel teatro, ciò che io nella mia Storia teatrale in un volume non lasciai di registrare, e che ind
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 288-292
artoli. A questo fu da quel capocomico affidata per la sua educazione teatrale  ; e fra un ammaestramento e l’altro, trovaron mod
o un prezzo miserabile ad una povera comica obbligata ad un vestiario teatrale decente, e alle spese de’viaggi frequenti, ecc. e
e. La sua faccia, benchè diroccata dal vajuolo, non lasciava d’essere teatrale in qualche lontananza. Le sue belle chiome bionde
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
Donati Maria. Figlia di un apparatore teatrale noto col nomignolo di Patano, cominciò come balle
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 744
, abbandonò il teatro, e andò a stabilirsi a Milano, ove morì, agente teatrale , verso il 1860.
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 310
neghini, nato a Milano il 1811, fu prima compositore nella tipografia teatrale Brambilla ; poi, accarezzato il sogno di ecceller
28 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo VI. Spettacoli Scenici Spagnuoli nel medesimo Secolo XVI. » pp. 252-267
econdo il Nasarre e altri molti nazionali, lunghissime e senza azione teatrale . Tale é la Celestina, uscita ne’ principi di ques
. Essa é una composizione mostruosa e sregolata, se si considera come teatrale ; ma come dialogo romanzesco é un libro da applaud
ori e pregiudizi nazionali sulla letteratura forestiera. Qualche cosa teatrale si compose in Portogallo dal famoso comico Gil Vi
na. Veramente esse sono sommamente basse, fredde, puerili, senza moto teatrale , senz’arte nell’intreccio, senza verisimiglianza
35 d’anni settantatré. L’antica e la moderna Europa non vide un poeta teatrale più fecondo di Lope. I venticinque volumi impress
delle donne, per la cui approvazione trionfava in Ispagna l’anarchia teatrale . Contuttociò il Nasarre senza ragione cerca avvil
29 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XVII ultimo. Teatro Materiale, ove de’ più rinomati Teatri, e della condizione degli Attori Greci. » pp. 213-238
i Epaminonda e di altri uomini grandi della Grecia, e la declamazione teatrale vi si esercitava come nobile e degna di ogni dist
e rispettato Egemone parodo. Eschine celebre oratore fu prima attore teatrale , e si distinse nel rappresentare il personaggio d
secondo l’anzilodato architetto latino ben necessaria in un edifizio teatrale , affinchè la voce possa diffondersi senza impedim
ioè che chiunque proponesse di trasportare ad uso di guerra il danajo teatrale , fosse reo di mortea Incredibili erano per conseg
è perduta. Non pertanto dove i costumi mancano di una pubblica scuola teatrale che ammaestri il popolo sotto gli occhi di un pro
ale e politico sostegno. Io auguro ad ogni nazione questa bell’ epoca teatrale . a. Trovansene ne’ libri dell’Architettura di V
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
ano. Secondo l’antico sistema del Teatro applaudito, della Biblioteca teatrale e di altre collezioni di simil genere, l’opera de
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 662
nome del quale fu celebrata la Regina, e Giovanni Marchesini, pittor teatrale , figlio di Antonio Maschesini attore e capocomico
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 681
Collucci-Rutti Cecilia. Moglie del precedente, nota col nome teatrale di Diana, e assai meglio coll’appellativo di Roma
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 253
, come è dimostrato dalla seguente quartina : Mario (era il suo nome teatrale ) que chacun renomme Pour un acteur ingénieux, Le
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 530
ricordare che con dolore la perdita. » Così il Giornaletto ragionato teatrale di Venezia (N. IX). Il 1819-20 fu servetta in Com
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 358
ci del suo tempo, e il terzo uno Studio sull’ arte della Declamazione teatrale . Nella Compagnia Reale Sarda, almeno per l’anno
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 328
vedeva in lei una forte promessa per l’arte. Il Giornaletto ragionato teatrale di Venezia (N. VII) scrisse dell’Isabella : « Cor
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 344
a ; essendo la quale di carattere d’un geloso furente, molto comica e teatrale , il Benedetti, attore di maggior fuoco del Vitalb
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 486
era sul carnevale di Roma dell’anno 1815, pubblicato nella Biblioteca teatrale (Roma, Puccinelli, 1815) e firmato Wencislao, è d
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 938
è un onorato grido, ed alle comiche tutte un vero esempio dell’onestà teatrale . » Ma non ci dice a qual famiglia appartenesse. E
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 614
scientifici gl’impedirono mai, nonostante la sua piccola statura poco teatrale , di farsi applaudire come caratterista e promiscu
41 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo II. La Poesia Drammatica a imitazione degli antichi rinasce in Italia nel Secolo XIV. » pp. 188-193
e propriamente nel borgo San Priano si fece la rappresentazione sacra teatrale , di cui parlano Giovanni Villani e l’Ammirato nel
riguardanti, e non molto opportuno a un regolare dialogo, quale a una teatrale rappresentazion si conviene. Parmi nondimeno, che
42 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « L’EDITORE A CHI LEGGE » pp. -
non solo ciò che potesse vie più illustrare la storia e l’erudizione teatrale antica e moderna già descritta, ma quanto rimanev
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 233
ata per le parti ingenue, la quale, a detta del Giornaletto ragionato teatrale di Venezia, dava già belle speranze di sè ; e var
44 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO VI. La Drammatica oltre le Alpi nel XV secolo non oltrepassa le Farse e i Misteri. » pp. 186-200
ui si fondò il più volte lodato Andres suo confratello) di tale festa teatrale dell’Encina ne fece diversi componimenti drammat
Farse, come può vedersi dal Dizionario di Chambers. Tale è la storia teatrale dal risorgimento delle lettere sino alla fine del
o Via sagra de Hierusalèm componi mento in versi detti eroici, ma non teatrale . Don Nicolàs Antonio ne reca un frammento da lui
45 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO V. La Drammatica oltre le alpi nel XV secolo non eccede le Farse e i Misteri. » pp. 74-84
simo apologista su di cui si fonda l’Ab. Andres, di questa sola festa teatrale dell’Encina ne fa diversi componimenti drammatici
farse, come può vedersi nel Dizionario di Chambers. Tale è la storia teatrale dal risorgimento delle lettere sino alla fine del
o Via sagra de Hierusalèm componimento in versi detti eroici, ma non teatrale . Don Nicolàs Antonio ne reca un frammento da lui
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 330
proposito della proteiformità del Bellotti, il Giornaletto ragionato teatrale di Venezia (N. VI), dopo aver parlato del Tonin B
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 560-561
eder questi che a sentir quelle. E il n. XV del Giornaletto ragionato teatrale di Venezia per l’anno 1820, dice in proposito del
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 265
ma. La mancanza di una figura rispondente alle esigenze dell’estetica teatrale , fu in larga scala compensata da una voce potente
49 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Introduzione »
celte tematiche, con valutazioni sull’organizzazione dello spettacolo teatrale e sui condizionamenti imposti dal sistema impresa
esco, dall’altro però si avvalgono della conoscenza diretta del mondo teatrale contemporaneo, che ha un ruolo centrale non solo
teorico è sostenuto dal confronto con la pratica diretta di gestione teatrale acquisita da Algarotti nel corso del soggiorno pr
potrebbe essere considerata singolare, di rivolgersi con un trattato teatrale a un uomo di stato e replica difendendo «l’ozio e
bri tra le arti, diventa molto di più un trattato sull’organizzazione teatrale e sulla funzione del teatro nella società contemp
ggerimenti e riflessioni rivolte al dedicatario e legate alla pratica teatrale acquisita da Algarotti presso le corti di Berlino
osservazioni contenute nel Discorso, volte a migliorare lo spettacolo teatrale , sono già state realizzate nel teatro di Berlino.
ipotesi A. Lanzola, Melodramma e spettacolo a Vienna: vita e carriera teatrale di Giacomo Durazzo (1717-1794), Manziana, Vecchia
50 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO VII. ed ultimo. Vuoto della Storia teatrale. » pp. 248-280
CAPO VII. ed ultimo. Vuoto della Storia teatrale . Chiamiamo vuoto della storia teatrale il lung
ultimo. Vuoto della Storia teatrale. Chiamiamo vuoto della storia teatrale il lungo periodo interposto dalla corruzione dell
i stranieri. Era Tiberio uno de’ principi più avversi allo spettacolo teatrale . Egli punì come reo di maestà lesa un poeta che i
i agli strioni, debbesi da questo tempo contare il vuoto della storia teatrale , perchè la poesia drammatica in tal periodo non e
alle Spagne. Altro non vi si legge se non che qualche dialogo, ma non teatrale , appartenente al secolo XIV e XV. Il primo del 74
sto capo osservato, si deduce che il principio del vuoto della storia teatrale si trova a’ tempi de’ Tiberii, de’ Caligoli e deg
tta. Essa si rimase sempre una festa sacra, nè mai divenne spettacolo teatrale , come altrove accadde ad altre feste. 163. Tacit
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 978
e assoluto in Compagnia Toffoloni. Il veneziano Giornaletto ragionato teatrale d’allora così lasciò scritto : Quest’attore
52 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO VII. Copia di Teatri per l’Impero: magnificenza e profusione eccessiva negli spettacoli sceneci. » pp. 38-55
Ci si prepara l’increscevole aspetto di un gran voto della storia teatrale . Esso seguì nel lungo periodo interposto dalla co
tta. Essa si rimase sempre una festa sacra, nè mai divenne spettacolo teatrale , come altrove ad altre feste accadde. Oltre delle
i stranieri. Era Tiberio uno de’ principi più avversi allo spettacolo teatrale . Egli punì come reo di maestà lesa un poeta che i
53 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 13-20
la che intitolò Mercator, seu Judicium. Haman, altro suo componimento teatrale , si rappresentò in Heidelberg a’ 24 di agosto dag
. Simili favole che aveano tutt’altro oggetto che di formare il gusto teatrale , non potevano contribuire ai progressi della dram
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 163-168
Bologna. » Fu il 1811 nominato Professore di declamazione e d’arte teatrale nella Accademia di belle arti a Firenze, e vi sta
ni lato. Questi è il solo valente artista con cui, nella mia carriera teatrale , mi sia trovato in contatto fino che non fui aggr
55 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO I. Vuoto della Storia Teatrale nell’età mezzana. » pp. 57-79
della Storia Teatrale nell’età mezzana. Chiamo vuoto della storia teatrale la decadenza della poesia drammatica e la mancanz
’istrioni, vuolsi raffigurare ne’ tempi di mezzo il voto della storia teatrale , quando la drammatica più non contò scrittore ver
dalle Spagne. Altro non vi si legge se non che qualche dialogo ma non teatrale , appartenente al secolo XIV e XV. Il primo del 74
sto capo ragionato, si deduce che il principio del vuoto della storia teatrale si trova a’ tenpi de’ Tiberii, de’ Caligoli e deg
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 987
ta Flavia non si hanno indizi di sorta. Forse una che assunse il nome teatrale della Luciani dopo la sua morte ; giacchè, se ben
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 992
o di rivoltella al cuore. Stampò, come il maestro, disegni di riforma teatrale , e scrisse pel teatro L’articolo 130, Amore e sap
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 218-219
più oltre : « Merita questa attrice le più sincere lodi pel suo valor teatrale , e più per i di lei irreprensibili costumi, spieg
59 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO I. Su i Teatri Spagnuoli sotto i Romani. » pp. 2-8
mi porgano occasione d’illustrare qualche punto curioso della Storia teatrale . In questa che alla prima mi si presenta, avrò mo
otizie su i Teatri da me descritti nel trattare del Voto della Storia teatrale . Il Signor Lampillas pretende che io abbia letto
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 936-937
ca di Venezia con la Compagnia Toffoloni ; e il Giornaletto ragionato teatrale così scriveva di lui : Questo vecchio caratteris
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 83
seppe profondamente istruirsi, e in seguito diventare un buon autore teatrale , ed un ottimo artista. Sembra che il tempo e l’am
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 42-49
el valor guerriero. L’ Elisabetta Caminer Turra, la nota traduttrice teatrale , ne fa l’elogio nel Giornale Enciclopedico (Vicen
igaro, il Vanaglorioso, il Tartuffo, ecc. ecc. Ed ora, come curiosità teatrale e rarità bibliografica, presento al pubblico il p
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 448
ndo la parte dello Spirito, secondo ogni idea avuta in fatto di magia teatrale , ho diritto di prender tutte le figure che voglio
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 982-983
fratello di Pietro ?E come mai di questo non è cenno in alcuna opera teatrale francese, compresa quella del Campardon ?…
65 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO I. Stato del Teatro Francese prima della Medea di Pietro Cornelio. » pp. 4-7
del moderno sull’ antico; ma in Francia nella lunga riferita barbarie teatrale perchè nulla giovò la libertà donnesca? perchè no
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 760-762
che recitava, separata dal marito, le prime amorose nel ’33, col nome teatrale di Diana, artista deliziosissima, nonostante i ci
67 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo V. Stato de’ Teatri in Francia, Inghilterra, e Alemagna nel medesimo Secolo XVI. » pp. 242-251
da’ francesi, inglesi, e alemani. Ma quando Parigi non avea un poeta teatrale più esperto di Hardy, Londra contava fra’ suoi co
le di questa novella in dialoghi, che si é presa per rappresentazione teatrale : la seconda é l’Aulularia di Plauto, impressa in
68 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VIII. Teatro Lirico: Opera Comica: Teatri materiali. » pp. 177-187
nel 1775 con tutto l’applauso. Per dare un saggio della declamazione teatrale e della melopea de’ Greci, fe recitare quella sua
ioni così grossolane”? In tal disordine può sperarsi veruna illusione teatrale ? Di simili inconvenienti lagnasi pure l’autore de
69 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « NOTE DEL FU D. CARLO VESPASIANO. » pp. 270-273
opere compose alcune commedie, e una dissertazione sulla declamazione teatrale ch’ella egregiamente eseguiva. Mirabilissima in p
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 18-20
o e securo ; quale glie lo han raccomandato a prova nel suo tirocinio teatrale i due suoi maestri, cioè il proprio genitore, com
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 31-32
le fu rinomatissimo artista sotto la maschera del Dottore, e col nome teatrale di Dottor Brentino, a differenza del suo omonimo
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 547-549
per noi di beneficenza cittadina, e questo, piuttosto che un ricordo teatrale , è un ricordo comune della tacita e reciproca pro
73 (1772) Dell’opera in musica 1772
i confini culturali del melodramma, il suo rapporto con l’esperienza teatrale del passato prossimo o remoto. Ciò che a Planelli
Gluck. Questa musica è sì conforme all’idea qui espressa della musica teatrale , ch’io, osservata così ben intesa composizione, m
e di questo dotto maestro quanto abbiamo fin qui esposto della musica teatrale , e di accattare a me credito con una sì valevole
e edonistica che era diventato, a giudizio di Planelli, lo spettacolo teatrale . Lo stesso antibarocco Metastasio, citato, s’inte
imparaticcia cantilena piacerà più assai che un capolavoro di musica teatrale : siccome a chi ne’ colori non cerca che l’armonia
troppo acute o troppo basse e nel privilegiare i recitativi: Lo stil teatrale ama il canto parlante, non quello di gorgheggio.
a funzione di guida: Planelli chiedeva «che la composizione del ballo teatrale fosse addossata, non al ballerino, ma al poeta, a
rse aspirava (ha ipotizzato Degrada)12 a una carica di sovrintendente teatrale , che non gli fu invece mai assegnata. Sia come si
n altro maestro di cappella, che in quel secolo fiorisse nella musica teatrale , fu Emilio del Cavalier, romano. Egli fece la mus
hi, poeta insieme e maestro di cappella, che si distinse nella musica teatrale . Nel 1597 uscì in Venezia appresso Angelo Gardano
che sopra ciascun altro si rendé celebre in quel secolo nella musica teatrale , fu Jacopo Peri del quale or ora più particolarme
nto in generale, ma sulla differenza tra l’antica e la moderna musica teatrale , avendo gli antichi adoperato ne’ loro drammi una
ranno d’un’ occhiata ciò che nella citata sezione diremo della musica teatrale , io spero che in avvenire non odieranno più il me
a giunto alla sua maggiore semplicità. Sezione III. Della musica teatrale [Sez.III.0.0.1] Il melodramma composto così da
sezione sulla musica richiesta da quel dramma, ch’io chiamerò musica teatrale . Per dichiarare a mio potere la materia che qui p
i servir di princìpi alle regole appartenenti allo stile della musica teatrale , e in altre sezioni ancora a quelle che riguarder
e sezioni ancora a quelle che riguarderanno la decorazione e la danza teatrale . Cap. I. Della musica in generale §. I. Qu
contribuire nel capitolo seguente a determinar lo stile della musica teatrale . § IV. Altra differenza tra la musica antica e
sa la bellezza del nostro spettacolo. Cap. II. Stile della musica teatrale . § I. Prima legge di questo stile [Sez.II
§ I. Prima legge di questo stile [Sez.III.2.1.1] Fu la musica teatrale ammessa nel nostro spettacolo per dare maggior fo
e gli affetti. [Sez.III.2.1.2] Or primieramente lo stile della musica teatrale vuol poche note. Perciocché una musica troppo rin
erienza altresì maravigliosamente conferma l’esposta legge dello stil teatrale . Si esamini qualunque musica che sul teatro sia r
lla tragica gravità. § III. Terza legge [Sez.III.2.3.1] Lo stil teatrale ama il canto parlante, non quello di gorgheggio.
ione [Sez.III.2.4.1] Ed ecco in breve le generali leggi dello stil teatrale . Esse riguardano principalmente il canto: percioc
femminile. § V. Libertà che si attribuiscono i cantanti sullo stil teatrale . [Sez.III.2.5.1] Affinché però una composizion
nze. Cap. III. Dello stile proprio di ciascuna parte della musica teatrale §. I. Stile della sinfonia d’apertura [Se
] Dopo avere co’ più necessari tratti delineato lo stile della musica teatrale , non ci crederemmo d’avere, quanto è in noi, prom
ppella, che attualmente legge queste nostre osservazioni sulla musica teatrale , ride della dabbenaggine di que’ cittadini. … Qu
. Richiede tutto ciò solo chi è tratto all’opera in musica dal piacer teatrale : chi da quel dell’udito vi fosse principalmente c
Gluck. Questa musica è sì conforme all’idea qui espressa della musica teatrale , ch’io, osservata così ben intesa composizione, m
e di questo dotto maestro quanto abbiamo fin qui esposto della musica teatrale , e di accattare a me credito con una sì valevole
che delle parole e nell’uso dagli stromenti, avrebbe fatta una musica teatrale totalmente secondo il mio cuore. Non pretenda per
imparaticcia cantilena piacerà più assai che un capolavoro di musica teatrale : siccome a chi ne’ colori non cerca che l’armonia
ll’imitazione d’un costume placido ed ameno. Cap. II. Della danza teatrale § I. Connessione della danza teatrale col me
. Cap. II. Della danza teatrale § I. Connessione della danza teatrale col melodramma [Sez.VI.2.1.1] Nel secondo capo
to luogo fu osservato, basta a stabilire particolarmente per la danza teatrale la medesima necessità. Costituendo questa bella d
.5] A tal effetto sarebbe desiderabile, che la composizione del ballo teatrale fosse addossata, non al ballerino, ma al poeta, a
condo col terzo ecc.» 106. § II. A qual genere appartenga la danza teatrale [Sez.VI.2.2.1] Dovendo adunque il ballo teatra
partenga la danza teatrale [Sez.VI.2.2.1] Dovendo adunque il ballo teatrale essere una continuazione della favola drammatica,
.2] Ma non ogni spezie di pantomimo si vuol trovare insieme nel ballo teatrale , come si costuma in oggi, mal grado che il buon g
iò che abbiam ragionato nel paragrafo antecedente, si è che nel ballo teatrale non deve entrar mai il ballo alto, come quello ch
z.VI.2.3.1] Tutto ciò propriamente appartiene alla teoria della danza teatrale , donde, passando alla sua pratica, dee primierame
quando il ballo nella sua introdduzione fa una parte della decorazion teatrale . Ecco come anni sono si governò un perito maestro
za comprendere quanto l’uso delle maschere sia condannabile nel ballo teatrale , e generalmente in ogni scenica azione. La masche
rospettiva ecc.; se il maestro di cappella abbia adoperata una musica teatrale ? Se l’inventore de’ balli abbia ideata una danza
rescimbeni). [commento_Sez.I.1.0.5] • Giovanni Villani: quella festa teatrale di calendimaggio ebbe in realtà un esito tragico:
chine e di decorazioni: la citazione è da La Presa di Granata, azione teatrale (la dizione farsa equivale qui a festa) in endeca
na citati «in funzione polemica rispetto alla situazione della musica teatrale contemporanea come rappresentanti di un ideale eq
co che Planelli mescoli esempi di eloquenza dal pulpito e di facondia teatrale ; non lo soccorre la pratica oratoria degli avvoca
e è escogitata per la prima volta la «visione per angolo» della scena teatrale , che dà l’illusione allo spettatore di uno spazio
orò come scenografo soprattutto nel mondo tedesco: fu Primo Ingegnere teatrale a Vienna dal 1727 al 1740; successivamente lavorò
à di Carlo sesto Imperador dei romani da G. G. B., suo primo ingegner teatrale ed architetto, inventore delle medesime, Augusta,
ià menzionato Louis de Cahusac (Montauban 1706 – Parigi 1759), autore teatrale , poeta, librettista, è qui annoverato per La dans
74 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VII. Teatro di Eschilo. » pp. 75-103
ompose, delle quali sette appena ce ne rimangeno, e riportò la corona teatrale intorno a trenta volte. Guerriero, capitano, vitt
a in Metastasio introducono al ballo cinese. E che vuol dir mai festa teatrale di ballo serio? Le favole del padre della tragedi
i dedicarono a ritoccarne più d’una, ne riportarono sovente la corona teatrale . Euforione figlio di Eschilo, oltre ad alcune tra
75 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO II. Tragedia Cittadina, e Commedia Lagrimante. » pp. 112-127
diede il titolo di comedie-tragedie, vale a dire (si disse nell’Anno teatrale ) composto bizarro e mostruoso di tutte le parti c
gubri. Con miglior consiglio sacrificando qualche espressione o colpo teatrale troppo tetro, senza diminuirne l’interesse, si sa
76 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO IV. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 140-147
accorre nè dalla storia nè da’ romanzi apologetici stessi cosa veruna teatrale di questo secolo, siccome nè anche riuscì al dott
77 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO III. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 41-46
orre, nè dalla storia, nè da’ romanzi apologetici stessi, cosa veruna teatrale di questo secolo, siccome nè anche riuscì al dott
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 492-494
quegli ottimi sciagurati il significato della parola forno nel gergo teatrale  ; nè col forno nel significato suo proprio ebber
79 (1878) Della declamazione [posth.]
è quella di svincolarsi da una prospettiva logocentrica del fenomeno teatrale , occorre ricercare altrove le fonti per ricostrui
a e lo spettacolo reale, o l’apporto che un’immagine non strettamente teatrale può offrire alla ricostruzione delle pratiche tea
el teatro giacobino: Egualmente ci domandiamo quanto dell’esperienza teatrale parigina risulti nell’opera Della declamazione ch
conoscenza dei testi del Riccoboni, quanto dalla sua precedente vita teatrale in Italia5. Quando ci si avventura nel campo deg
colare, a seconda che si tratti di ricerche inerenti alla letteratura teatrale o alla storia dello spettacolo. La storia degli a
io, a questo proposito, notevole risalto è stato dato alla produzione teatrale del triennio giacobino, in linea con la costituzi
e il Della declamazione può assumere nell’ambito di una “antropologia teatrale ottocentesca” 18. Unicamente due capitoli del tra
ne, e il XXIII, che tratta del progetto di costituzione di una Scuola teatrale . I due testi sono accompagnati da brevi note di c
rdia in veste di critico drammatico, e, più in generale, l’esperienza teatrale milanese, ebbero sull’elaborazione del trattato D
lia22. A Milano si istituirà un concorso per la riforma dell’impianto teatrale , che darà luogo a tre bandi, il primo dei quali i
e di Luigi Gori. A questo periodo risalgono degli articoli di critica teatrale scritti da Salfi per il Termometro politico della
ca del teatro, fattore che condiziona l’opinione pubblica sull’evento teatrale , relegato a puro svago che induce al vizio e alla
finale del trattato, in cui si prospetta l’istituzione di una Scuola teatrale e di un’Accademia direttrice, più orientata dunqu
fase di transizione orientata verso la costituzione di un’istituzione teatrale stabile. L’impellenza di infondere i nuovi ideali
enti rivoluzionari, occorreva tuttavia ripensare l’assetto della vita teatrale , superando la natura effimera del fenomeno del di
lla cui esperienza darà alla luce le Lezioni di declamazione e d’arte teatrale (1832). Alla creazione dei primi spazi dedicati a
ngole performances, nella progettazione della sua utopica istituzione teatrale , spettava a un giornale promosso dalla stessa Acc
ll’orizzonte di un’aneddotica abusata all’interno della trattatistica teatrale . Dalla Clairon al Garrick, da Baron alla Dusmenil
i viene fornita dagli ultimi due capitoli, l’uno dedicato alla Scuola teatrale , l’altro all’Accademia direttrice. Il capitolo XX
one si sposta frequentemente di luogo. Per quanto concerne l’edificio teatrale , esso deve essere strutturato in base a criteri d
ci è stato fornito dalla sezione dedicata ai Manuali di declamazione teatrale del Laboratorio di Documentazione Storico-Artisti
una serie di indici potenziali, nei quali la proposta di una riforma teatrale si accompagnava all’analisi dell’effetto sullo sp
tti esempli. [Intro.7] È questo, secondo me, il primo embrione della teatrale declamazione. I primi teatri furono dunque i temp
ma; e così da Tespi si arriva ad Esopo ed a Roscio, e la declamazione teatrale dispiega alfine tutta la sua pompa e la sua maest
iù che altro ci debbon render certi di quanto pregio esser dovesse la teatrale imitazione presso un popolo, che in altri generi
iù luminosi della eccellenza, cui doveva esser giunta la declamazione teatrale presso quella nazione. E perciò i mimi, gl’istrio
se a tali principî corrispondessero per l’ordinario gli effetti della teatrale declamazione. La rappresentazione delle Eumenidi
del tempo. Nel principîo del secolo XVII dobbiamo qualche regolarità teatrale al commediante Flaminio Scala, detto Flavio, che,
e emularono. E noi veggiamo da quella epoca in poi migliorarsi l’arte teatrale in tutti i paesi, e nell’Italia mostrarsi retrogr
o XVIII imprese a riformare, anzi creò la grande e bella declamazione teatrale . Fino a quel tempo, o non esisteva in Francia, od
parti la teoria di Engel. Lessing ed altri dotti ammiratori dell’arte teatrale hanno pur commendato altri attori ed attrici in q
di modo che per quanto al loro subbietto particolare importava, alla teatrale declamazione più o meno si riferirono, ma niuna o
esto modo nelle sue Osservazioni critiche al poema della Declamazione teatrale di Dorat: Io avrei solamente deriso i nostri att
ore non può dispensarsi dal conoscere ed eseguire. [14.2] La pratica teatrale è adottato e riconosciuto finora le prime e le se
ovarci di tali artifici, che altronde per molto nuocevano all’effetto teatrale . Appena la voce, il guardo ed il contegno, come p
lle volte le sue figure. Per la qual cosa lungi dal credere un’eresia teatrale il presentare alcune volte la schiena agli spetta
del metro, del periodo e del ritmo al solo effetto della declamazione teatrale ! Capitolo XVIII. Dei silenzii o riposi.
onfo del poeta, dell’attore e dell’arte. Capitolo XXIII. Scuola teatrale . [23.1] Le nostre private considerazioni, e qu
ossono stabilire, correggere e perfezionare l’arte della declamazione teatrale , e quante volte sieno tali io lascio la cura a ch
memorie istruttive, non solo sopra de’ vizi comuni della declamazione teatrale , ma ancora sopra i difetti di concerto, di propri
arte tanto trascurata come quella della declamazione, farsi «chirurgo teatrale » in grado di sanare i mali della recitazione (Lui
nto». François Antoine Valentin Riccoboni (1707-1772): Vita, attività teatrale , poetica di un attore-autore nell’Europa dei Lumi
zione, in Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , traduzione, introduzione e note di Valeria De Gr
didactique en trois chants (1766) dedicato al tema della declamazione teatrale , diviso in tre sezioni: una per la tragedia, una
re offre un quadro dettagliato degli attori che hanno segnato la vita teatrale francese nel Diciottesimo secolo. L’impostazione,
teoria cartesiana, attraverso la mediazione di Le Brun, alla pratica teatrale era quella di un’eccessiva composizione e statici
pubblicate nel 1698, grande influenza nell’ambito della trattatistica teatrale settecentesca (Joseph Roach, The Player’s Passion
uopo è farne parola in prima in generale, ed in seguito passare alla teatrale » (Pietro Napoli Signorelli, Elementi di poesia dr
ll’espressione delle passioni era un luogo comune nella trattatistica teatrale , messa in luce già da Riccoboni all’interno del p
si vede» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , traduzione, introduzione e note di Valeria De Gr
ore. Questa impostazione, già largamente adottata nella trattatistica teatrale tedesca (Lessing, Engel), risente del pensiero di
questo modo apre la strada a quanti, nell’ambito della trattatistica teatrale , insinueranno la possibilità di ricreare le passi
, p. 5). [commento_7.17] Per usare dei termini propri alla semiotica teatrale , potremmo parlare, a proposito dell’amore, di dei
iva la strada a un parallelo con l’arte della recitazione: alla scena teatrale si sostituiva la scena della società, dove le vir
rtanti?» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 156.) Il resto della citazione, assente
esentato»(Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 146). [commento_12.9] «Senza mai dimen
rtagine» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 146). [commento_12.10] «Anecdote. Feu
tissimi» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 134). [commento_14.10] L’ostilità dell
dizio!…» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., pp. 63-64); Pierre Corneille, Rodogune, pr
frontale era un punto che aveva generato scontri in sede di dibattito teatrale , di cui è testimonianza ben nota lo scambio epist
un inquadramento della questione si veda Renzo Guardenti, Il costume teatrale : un lento cammino verso il realismo, in Storia de
pretata» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 138). «chiamati o amici, ad osservare
. [commento_20.13] L’interesse per la struttura fisica dell’edificio teatrale , determinante per la resa scenica, era viva anche
i logge e palchetti. Sull’argomento si veda Paola Bignami, L’edificio teatrale : estetica e razionalità, in Storia del teatro mod
rso del settecento alla crisi del rapporto tra oratoria e recitazione teatrale riformulando il codice vocale e gestuale corrente
to nei limiti dell’actio» (Claudio Vicentini, Du Bos e la recitazione teatrale , in Jean-Baptiste Du Bos e l’estetica dello spett
osì nel tentativo di sviluppare le potenzialità educative dell’evento teatrale . Salfi negli anni dell’esilio parigino aveva inol
igino aveva inoltre potuto acquisire esperienza tangibile del sistema teatrale francese, improntato su una netta divisione tra c
cessità» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 141). [commento_23.7] A questo proposi
riviale» (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 141). [commento_23.12] Con il termine
ei […]». (Hippolyte Clairon, Memorie e riflessioni sulla declamazione teatrale , cit., p. 55). [commento_24.3] Ecco cosa scrive
_24.7] Un simile progetto appare già in nuce negli scritti di critica teatrale di Salfi contenuti all’interno del Termometro pol
pprofondimento delle questioni metodologiche relative all’iconografia teatrale si veda: Maria Ines Aliverti, Un breve decalogo p
carta. Motivi iconografici dall’antichità all’Ottocento, «Biblioteca teatrale », Roma, Bulzoni, 2005, pp. 11-20. 4. Una raccolt
tenere che con queste recensioni milanesi si inauguri la vera critica teatrale alfieriana e si pongano i fondamenti della sua fo
ccessiva», in Mariagabriella Cambiaghi, Vittorio Alfieri e la civiltà teatrale milanese tra Sette e Ottocento, in Il teatro a Mi
80 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO IV. Spettacoli scenici nella penisola di Spagna. » pp. 37-96
proibita e giustamente lodata ancora, se si consideri come spettacolo teatrale , parrà un componimento per tutte le vie sproposit
ita al Nasarre, al Lampillas ed all’Andres. L’autore di questa storia teatrale straniero, oltraggiato dall’Huerta (se Huerta pot
a. Esse veramente sono all’estremo fredde e basse, prive di ogni moto teatrale , senza verisimiglianza nella favola, senz’arte ne
settantatre nel 1635. L’antica e la moderna Europa non vide un poeta teatrale del Vega più secondo. I 25 volumi impressi conten
delle donne, per la cui approvazione trionfava in Ispagna l’anarchia teatrale . Con tutto ciò il Nasarre volle a gran torto avvi
uando quelle cantilene de’ pellegrini si fossero convertite in poesia teatrale , prendendo indi per oggetto l’Eucaristia. Potrebb
se ciò fosse avvenuto, il Nasarre tutto dedito ad avvilire il merito teatrale di Lope e di Calderon, non avrebbe tralasciato di
bari, si suppongono autori gli Spagnuoli. Ognuno che sappia la storia teatrale , vedrà ch’ei s’ inganna eziandio in questo. E don
81 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CONCHIUSIONE. Dell’antica storia teatrale. » pp. 239-246
CONCHIUSIONE Dell’antica storia teatrale . Tale fu del mondo conosciuto l’antico stato d
82 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO II. Tragedie latine d’oltramonti, Tragici Olandesi, e Teatro Alemanno. » pp. 135-142
in poi. Tutto congiurava a tener lontano dall’Alemagna il buon gusto teatrale . Quindi avvenne che i commedianti per mendicare a
83 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO V. Tragedie Latine d’Oltramonti: Tragici Olandesi: Teatro Alemanno. » pp. 286-290
in poi. Tutto congiurava a tener lontano dall’Alemagna il buon gusto teatrale . Quindi avvenne che i commedianti per mendicare a
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1016-
arguta e gentille. Ma chi soltanto prese diletto di te, come artista teatrale , non conobbe che la minor parte della mente e del
85 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO IV. Spettacoli scenici nella penisola di Spagna. » pp. 137-226
ustamente lodata ancora, ove però voglia considerarsi come spettacolo teatrale , parrà un componimento per tutte le vie sproposit
a. Esse veramente sono all’estremo fredde e basse, prive di ogni moto teatrale , senza verisimiglianza nella favola, senza arte n
agl’Italiani, che, come osserva l’autore di questa eccellente storia teatrale , già possedevano le comiche produzioni de’ Trissi
settantatre nel 1635. L’antica e la moderna Europa non vide un poeta teatrale del Vega più fecondo. I venticinque volumi impres
delle donne, per la cui approvazione trionfava in Ispagna l’anarchia teatrale . Con tutto ciò il Nasarre volle a gran torto avvi
uando quelle cantilene de’ pellegrini convertite si fossero in poesia teatrale , prendendo indi per oggetto l’Eucaristia. Potrebb
occhè se ciò apparisse, il Nasarre tutto dedito ad avvilire il merito teatrale di Lope e di Calderòn, non avrebbe tralasciato di
bari, si suppongono autori gli Spagnuoli. Ognuno che sappia la storia teatrale , vedrà che ei s’inganna anche in questo. E donde
86 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAPO V. Produzioni comiche di Commediani di mestiere nel secolo XVI. » pp. 256-264
i gli attori di mestiere, benchè tante accademie insieme colla poesia teatrale coltivassero ancora il talento difficilissimo di
87 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO IV. Teatro Francese prima della Medea di P. Corneille. » pp. 157-165
no sull’antico; ma in Francia nella lunga riferita o provata barbarie teatrale perchè nulla giovò la libertà donnesca? perchè no
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 728-730
’imbatti più qua più là in scene di una tal qual finezza e di effetto teatrale sicuro, qual è questa tra Ersilia e Ostilio, la s
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1009-1013
probabilmente del Bonnart, importantissime per la storia del costume teatrale dei nostri comici sullo scorcio del secolo XVII.
90 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Teatro di Sofocle. » pp. 104-133
E quì si vede il patetico eloquente silenzio partorir tutto l’effetto teatrale invano cercato dai declamatori e ragionatori mode
e certo sublime idropico e romanzesco, e che io chiamo di convenzione teatrale , perderebbe affatto il credito anche sulle modern
atuor. a. Vitruvio lib. VII, c. 5 fa menzione dell’antico pittore teatrale Apatario, il quale dipinse acconciamente la scena
91 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XIII. » pp. 182-206
una quistione non nuova. “Il Signorelli (dite) vorrebbe, che il Poeta teatrale si studiasse di piacere alla parte più sana e ill
trali vivaci, attivi, gloriosi, che non una riposata rappresentazione teatrale , e l’armonia de’ versi. Ma quando poi si compiace
olgo Spagnuolo, venga giustificata dalla sognata corruzione del gusto teatrale della Plebe, e de’ Cavalieri di Roma, fondata sul
altre Raccolte di traduzioni, come quella di Mantova, e la Biblioteca teatrale di Lucca, e tante altre versioni scelte de’ Dramm
92 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VI. Teatro Spagnuolo Comico e Tramezzi. » pp. 149-194
priva di energia e d’interesse nella favola e nel costume. Nel Saggio teatrale del sig. Sebastian y Latre si pubblicò anche una
favole di Naharro e della Celestina (che battezzano per componimento teatrale ), mostruose produzioni che mal conobbero, hanno p
rico di famiglia, il quale facendo cattivi versi imprende la carriera teatrale per accorrere a’ proprii bisogni. Ha una sorella
la maldita Loa. a. Tali cose da me dette anche nella prima storia teatrale si tollerarono pazientemente dal La Cruz dal 1777
93 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XIII. Commedia Mezzana. » pp. 141-150
a sessantacinque, per le quali dieci volte soltanto riportò la corona teatrale . Questo poeta di vantaggiosa statura amico di ves
94 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO V. Letteratura e Commedia Turca. » pp. 262-269
sario in casa. Per ciò che propriamente appartiene alla nostra storia teatrale , osserviamo che lo spirito imitatore fecondo da p
95 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
i a meraviglia, e scriveva in poesia con molta grazia ; la sua figura teatrale non era delle più adatte al personaggio dell’inna
96 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Commento »
o il Poliziano (Montepulciano, 1454 – Firenze, 1494) scrisse l’azione teatrale la Favola di Orfeo rappresentata nel 1480 a Manto
eur e Adriana Le Couvreur (Épernay, 1692 – Parigi, 1730) è un’attrice teatrale francese. Nicolini: Nicolò Grimaldi (1673 – Vene
51 – Parigi, 1722) erano rinomati scrittori e teorici della scrittura teatrale , assieme agli Italiani Lodovico Antonio Muratori,
97 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO VII. Teatro Lirico Francese, e suoi progressi per mezzo del Lulli, e del Quinault. » pp. 245-266
della moglie di Admeto. Nella tragedia del Teseo cantata nel 1675 è teatrale l’angustia di Egle nella quarta scena dell’atto I
uinault prima di collegarsi con Lulli avea cento volte corso l’aringo teatrale senza potere schermirsi da’ morsi di Boileau. Lul
98 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO IV. Teatro Lirico Francese, e suoi progressi per mezzo di Lulli e Quinault. » pp. 59-74
tto della moglie d’Admeto. Nella tragedia di Teseo cantata nel 1675 è teatrale l’ angustia di Egle nella scena quarta dell’atto
uinault prima di collegarsi con Lulli avea cento volte corso l’aringo teatrale senza potere schermirsi da’ morsi di Boelò. Lulli
99 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO IV. Letteratura e Commedia Turca. » pp. 47-55
to necessario. Per ciò che propriamente appartiene alla nostra storia teatrale , osserviamo che lo spirito imitatore, fecondo da
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 187-190
er fondò il regno dei guitti. La parola guitto è entrata nel gergo teatrale col significato suo proprio, ma non è stata creat
/ 220